Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Dott.ssa Maria Francesca Egidi

Maria Francesca Egidi, si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Milano.

Ha lavorato per una decina di anni presso la Nefrologia dell’Ospedale Maggiore di Milano, per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove si è occupata oltre che di nefrologia anche di trapianto di rene e di rene-pancreas coprendo il ruolo di Direttore Medico e la posizione accademica di full Professor in Medicina, in Università Statunitensi.

Oltre ad una notevole produzione scientifica con pubblicazioni su riviste internazionali, ha partecipato sia come speaker che come moderatore a molteplici Congressi sia nazionali che internazionali.

Rientrata in Italia è stata il Direttore dell’Unita Operativa Complessa di Nefrologia, Trapianto e Dialisi presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e coordinatrice per le malattie rare genito-urinarie della Regione Toscana.

E’ responsabile dell’ambulatorio di nefrologia presso Centro Medico Ponticello.

Facebook
Email
LinkedIn
WhatsApp
varicocele-sintomi-cura
Prevenzione uomo

Il varicocele: sintomi, diagnosi e cura

Il varicocele consiste in una dilatazione anomala delle vene dei testicoli. Può insorgere a qualsiasi età, ma perlopiù si manifesta durante l’adolescenza o la giovinezza, a partire dai 12 anni di età circa.
Nella maggior parte dei casi il varicocele è totalmente asintomatico e può portare all’infertilità se non trattato opportunamente.

Leggi Tutto »
prevenzione-maschile
Diagnostica

Il mese della prevenzione maschile: teniamo sotto controllo prostata e apparato urinario

La diagnosi precoce delle patologie dell’apparato urinario, negli ultimi anni, è notevolmente aumentata. Questo grazie alla diagnosi precoce, che permette di diagnosticare tumori allo stadio iniziale o asintomatici, ma anche perché vi è stato un aumento significativo dell’incidenza di queste patologie correlato a svariati fattori quali stile di vita, fattori ambientali, ormonali e dieta.

Leggi Tutto »
osteoporosi-campanelli-d-allarme
Menopausa

Osteoporosi e prevenzione: i campanelli d’allarme

Sfortunatamente, l’osteoporosi è una patologia silente, che di per sé non da sintomi facilmente individuabili.
Dolori alle ossa, aumento della curvatura della schiena, riduzione dell’altezza sono spesso i segnali indicativi delle conseguenze più temibili della patologia, cioè delle fratture da fragilità che si presentano spontaneamente e senza un trauma diretto.
Risulta quindi indispensabile identificare precocemente i fattori di rischio e ricavare questi “campanelli d’allarme” dalla nostra storia familiare o dal nostro stile di vita. Vediamo come!

Leggi Tutto »