Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Dott.ssa Maria Francesca Egidi

dr.ssa-francesca-egidi-nefrologia-malattie-renali-centro-medico-ponticello

Maria Francesca Egidi, si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Milano.

Ha lavorato per una decina di anni presso la Nefrologia dell’Ospedale Maggiore di Milano, per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove si è occupata oltre che di nefrologia anche di trapianto di rene e di rene-pancreas coprendo il ruolo di Direttore Medico e la posizione accademica di full Professor in Medicina, in Università Statunitensi.

Oltre ad una notevole produzione scientifica con pubblicazioni su riviste internazionali, ha partecipato sia come speaker che come moderatore a molteplici Congressi sia nazionali che internazionali.

Rientrata in Italia è stata il Direttore dell’Unita Operativa Complessa di Nefrologia, Trapianto e Dialisi presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e coordinatrice per le malattie rare genito-urinarie della Regione Toscana.

E’ responsabile dell’ambulatorio di nefrologia presso Centro Medico Ponticello.

Facebook
Email
LinkedIn
WhatsApp
melanoma-cutaneo-tumore-della-pelle-wide
Dermatologia

Il melanoma cutaneo: come identificarlo e come fare prevenzione

Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della cute e noti come nei o nevi che variano quindi in forma e dimensioni.

Leggi Tutto »
allergie-respiratorie-strumenti-centro-medico-ponticello
Allergologia

Allergie respiratorie: gli strumenti a disposizione per contrastarle

Le allergie respiratorie sono in continuo aumento, con sintomi come rinite, congiuntivite e asma.
Vi sono delle concause che aggravano la sintomatologia, come gli effetti dei cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico: questi possono danneggiare la mucosa respiratoria facilitando una maggiore penetrazione dei pollini e amplificando la reazione allergica.

Leggi Tutto »
composizione-corporea-header
Composizione corporea

Composizione Corporea: come misurarla con precisione

Antropometria e composizione corporea sono due elementi cardine che il nutrizionista sportivo valuta costantemente nell’atleta.
La composizione corporea ne identifica le costituenti principalmente attraverso la misurazione di massa grassa e massa magra, ma anche rilevando molti altri parametri che giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento della perfomance perfetta.

Leggi Tutto »