Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Il blog sul benessere
e la prevenzione per tutti

ortobiologia-prof-francesco-biggi
Ponticello ti cura

Ortobiologia e medicina rigenerativa

Da alcuni anni grande interesse stanno suscitando i risultati, in diversi ambiti clinici, di studi che sembrano preannunciare lo sviluppo di una nuova prospettiva terapeutica: la riparazione dei tessuti mediante applicazione, infusione o iniezione intraparenchimale, di alcuni tipi di cellule di derivazione specifica del paziente stesso capaci di promuovere la rigenerazione tissutale.

endometriosi
Ponticello Informa

Endometriosi: diagnosi e trattamento

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio in sede anomala (prende il nome dall’endometrio, ovvero il tessuto mucoso che riveste l’interno della cavità uterina).
Questo tessuto anomalo può formare cisti ovariche contenenti sangue, aderenze (tessuto cicatriziale simile a una ragnatela), noduli profondi compromettendo la vita di chi ne soffre in diversi ambiti funzionali e psicologici.

melanoma
Ponticello Informa

Il melanoma cutaneo: come identificarlo e come fare prevenzione

Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo o grasso. I melanociti fanno parte, insieme ai cheratinociti, dell’epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei (nevi è il termine medico).

allergie-primavera
Ponticello Informa

Allergie di primavera – come riconoscerle ed affrontarle al meglio

Diamo un’occhiata ai seguenti sintomi: naso che cola e congestione nasale, prurito agli occhi e/o occhi che lacrimano, starnuti, tosse, prurito al naso, sul palato o in gola, senso di pressione al petto e dolore facciale, gonfiore agli occhi e occhiaie bluastre (occhiaie allergiche), stanchezza e debolezza, diminuzione del senso del gusto o dell’odorato. Se questo quadro sintomatologico risultasse familiare, specie in questo periodo dell’anno, ci sono altissime probabilità di trovarci di fronte ad una allergia ai pollini (anche chiamata raffreddore da fieno o, più correttamente, rinite allergica), una condizione molto diffusa che colpisce fino al 20% della popolazione.

varicocele-sintomi-cura
Ponticello ti cura

Il varicocele: sintomi, diagnosi e cura

Il varicocele consiste in una dilatazione anomala delle vene dei testicoli. Può insorgere a qualsiasi età, ma perlopiù si manifesta durante l’adolescenza o la giovinezza, a partire dai 12 anni di età circa.
Nella maggior parte dei casi il varicocele si presenta a livello del testicolo sinistro ed è asintomatico nella maggior parte dei casi. Esso può tuttavia causare infertilità.