La senologia è quella branca della medicina che si occupa in particolare dello studio delle malattie che riguardano la mammella. Il termine senologia deriva da “seno”, parola che ormai viene utilizzata come sinonimo di mammella (nonostante in anatomia per “seno” si dovrebbe in realtà intendere il solco tra le due mammelle).
Se in passato la “senologia” era di pertinenza quasi esclusivamente della ginecologia poiché le mammelle erano considerate organi precipuamente femminili (mentre in realtà la mammella è presente anche nel maschio, sia pure in forma rudimentale), con il tempo lo studio del seno nella sua complessità e delle sue patologie ha interessato un numero sempre maggiore di branche specialistiche, dall’endocrinologia, alla radiologia, all’oncologia, all’anatomia patologica.
Attualmente non esiste una scuola di specializzazione in “senologia”, ma da circa 20 anni a questa parte sono molti i tentativi che sono stati fatti per perfezionare e ufficializzare questo percorso specialistico, attivo soprattutto in ambito oncologico.