Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Gravidanza e dintorni

alimentazione gravidanza
Gravidanza e dintorni

L’alimentazione in gravidanza e allattamento

È ampiamente dimostrato che l’alimentazione ha una diretta influenza sulla salute della gestante, sull’andamento della gravidanza e sullo stato di nutrizione del neonato. Ecco le linee guida generali che possono aiutare a mantenere lo stato di salute della diade mamma-feto sia nei mesi prima della nascita, sia nel periodo dell’allattamento.

alimentazione gravidanza
Gravidanza e dintorni

L’alimentazione in gravidanza e allattamento

È ampiamente dimostrato che l’alimentazione ha una diretta influenza sulla salute della gestante, sull’andamento della gravidanza e sullo stato di nutrizione del neonato. Proprio per questo, oggi illustrerò le linee guida generali che possono aiutare a mantenere lo stato di salute della diade mamma-feto sia nei mesi prima della nascita, sia nel periodo dell’allattamento.

bitest-test-combinato-diagnosi-prenatale-ponticello-header
Gravidanza e dintorni

Bitest: il primo esame per la salute del feto

Il test combinato – chiamato anche Bitest o Duo-Test – è un esame non invasivo che fornisce una stima del rischio che il feto sia affetto da alcune malattie presenti prima della nascita.
Si esegue nel primo trimestre di gravidanza e consente di stimare il rischio che il feto presenti un’anomalia cromosomica come la sindrome di Down (trisomia 21), la sindrome di Edwards (trisomia 18) o la sindrome di Patau (trisomia 13).

benessere sessuale
Gravidanza e dintorni

La giornata mondiale del Benessere Sessuale

Vergogna, imbarazzo e paura: sono questi i sentimenti contrastanti che assalgono e, talvolta, impediscono alle persone di parlare di sesso o di chiedere, semplicemente, anche le piccole informazioni necessarie per comprenderne gli aspetti e viverlo in serenità.
Ecco perché il 4 settembre si celebra la Giornata internazionale del benessere sessuale. Arrivata quest’anno alla sua dodicesima edizione, questa giornata ha l’obiettivo di promuovere una più ampia informazione in materia

benessere sessuale
Gravidanza e dintorni

La giornata mondiale del Benessere Sessuale

Vergogna, imbarazzo e paura: sono questi i sentimenti contrastanti che assalgono e, talvolta, impediscono alle persone di parlare di sesso o di chiedere, semplicemente, anche le piccole informazioni necessarie per comprenderne gli aspetti e viverlo in serenità.
Ecco perché il 4 settembre si celebra la Giornata internazionale del benessere sessuale. Arrivata quest’anno alla sua dodicesima edizione, questa giornata ha l’obiettivo di promuovere una più ampia informazione in materia