Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

La giornata mondiale del Benessere Sessuale

benessere sessuale

Vergogna, imbarazzo e paura: sono questi i sentimenti contrastanti che assalgono e, talvolta, impediscono alle persone di parlare di sesso o di chiedere, semplicemente, anche le piccole informazioni necessarie per comprenderne gli aspetti e viverlo in serenità.

Ecco perché il 4 settembre si celebra la Giornata internazionale del benessere sessuale. Arrivata quest’anno alla sua dodicesima edizione, questa giornata ha l’obiettivo di promuovere una più ampia informazione in materia.
L’evento rappresenta infatti l’occasione per contribuire a far cadere questo tabù e dare una visione rispettosa della sessualità, oltre che a far conoscere i rischi di contrarre malattie trasmissibili sessualmente e i percorsi di cura idonei per l’apparato riproduttivo.

visita ginecologica
La prevenzione delle malattie e fertilità

«Parlare di sesso con il professionista della salute, che sia il medico di famiglia, il personale del consultorio o lo specialista ginecologo, è fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie dell’apparato riproduttivo e per proteggere la fertilità futura». Ne parla il dottor Gianluca Albanesi, ginecologo presso Centro Medico Ponticello.

«Oggi l’età media del primo rapporto è sempre più vicina all’età della prima mestruazione – prosegue il dottore – ed è fondamentale informare gli adolescenti sulla necessità di utilizzare i metodi di barriera per prevenire la trasmissione delle infezioni sessuali.
Oltre a questo, è importante far conoscere i metodi contraccettivi: la pillola, il cerotto, l’anello vaginale o i dispositivi long acting come la spirale e l’impianto sottocutaneo. Tutti metodi utili ad evitare le gravidanze indesiderate e a ridurre così il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza».

Le problematiche legate al benessere sessuale

Tuttavia, benessere sessuale non vuol dire solo infezioni sessualmente trasmesse e lo specialista ricorda come i professionisti della salute, ginecologo in primis, siano a disposizione per affrontare queste problematiche.

«Le problematiche sessuali, infatti, possono dipendere anche da altre patologie – aggiunge il dott. Albanesi – come per esempio l’endometriosi che può rendere il rapporto sessuale doloroso o talvolta anche impossibile. Il ruolo del ginecologo è centrale per diagnosticare le disfunzioni sessuali, quali il ridotto desiderio sessuale o i disturbi dell’eccitamento che, dopo l’esclusione di una causa organica, possono beneficiare dell’invio al sessuologo clinico.
Si tratta di una figura importante che può prendere in carico la paziente e la coppia per le eventuali terapie comportamentali».

benessere sessuale
La menopausa

Il ridotto desiderio sessuale è frequente anche in menopausa quando la donna ha ancora interesse per il rapporto sessuale ma la carenza ormonale, estrogenica ma soprattutto androgenica, riduce il desiderio.

«Una corretta diagnosi e un’eventuale terapia ormonale sostitutiva in menopausa – afferma ancora il ginecologo di Centro Medico Ponticello – possono risolvere la problematica.

Ecco perché la nostra struttura è sempre in prima linea con i suoi ambulatori e i suoi percorsi dedicati alle donne e per le necessarie informazioni sulla salute sessuale, che devono necessariamente interessare anche il partner».

Il benessere sessuale del partner maschile

Per quanto riguarda, invece, le infezioni maschili, è bene ricordare che queste possono indurre uretriti e prostatiti che, se non ben curate, possono portare col tempo ad alterazioni della qualità del seme maschile ed essere causa, in futuro, di infertilità.

Gli specialisti di Centro Medico Ponticello sono sempre a disposizione di chiunque voglia affrontare una discussione sulle problematiche sessuali e sui disturbi urologici. Questo per una più consapevole ed appagante esperienza in questo ambito in cui la divulgazione risulta ancora, purtroppo, difficoltosa.

a cura di

Dr. Gianluca Albanesi

Ginecologo presso Centro Medico Ponticello

Condividi:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Il suo Blocco Diagnostico è un istituto di ricerche cliniche e diagnostiche a servizio dei pazienti che ricercano efficienza, professionalità, velocità di servizio.

>> leggi di più

Ponticello Eye Clinic è la nuovissima clinica oculistica dedicata alla salute della vista a 360 gradi.

>> leggi di più

Ultimi articoli
Categorie

Vuoi leggere più articoli come questo?
Iscrivi alla nostra newsletter!

Puoi cancellarti in qualunque momento

    Leggi anche

    patologie-della-pelle-adulto
    Ponticello Informa

    Le principali patologie dermatologiche dell’adulto: una guida informativa

    La pelle è il più grande organo del corpo umano e può essere soggetta a diverse patologie nell’età adulta. Queste condizioni possono variare dalla semplice irritazione cutanea alle malattie più complesse e croniche.
    In questo articolo, esploreremo alcune delle principali patologie dermatologiche che possono colpire gli adulti, fornendo informazioni utili per la comprensione e la gestione di queste condizioni.

    endometriosi
    Ponticello Informa

    Endometriosi: diagnosi e trattamento

    L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio in sede anomala (prende il nome dall’endometrio, ovvero il tessuto mucoso che riveste l’interno della cavità uterina).
    Questo tessuto anomalo può formare cisti ovariche contenenti sangue, aderenze (tessuto cicatriziale simile a una ragnatela), noduli profondi compromettendo la vita di chi ne soffre in diversi ambiti funzionali e psicologici.