Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Diagnostica

Ponticello Informa

Formicolii a gambe e braccia: quando cominciare a preoccuparsi?

La maggior parte delle persone sente occasionalmente formicolio ai piedi o alle mani (e non solo): magari è spiacevole, ma la causa di solito non è preoccupante. Alcune volte però questo disturbo può indicare problemi più seri che richiedono una diagnosi e un trattamento adeguati. Ce ne parla il dottor Francesco Passarelli, Responsabile dell’Unità di Neurologia presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma.

Patologie cardiovascolari
Ponticello Informa

L’incidenza delle patologie cardio circolatorie: chi è più a rischio?

In occasione del mese della prevenzione cardiovascolare, abbiamo fatto qualche domanda al dott. Franco Pambianco, cardiologo presso Centro Medico Ponticello.
Il dott. Pambianco opera da quasi 40 anni nel campo della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari e il suo punto di vista rappresenta una vera e propria fotografia panoramica della casistica di questi disturbi sul territorio.

Immagine di copertina per l'articolo sulla risonanza magnetica aperta
Ponticello ti cura

Risonanza Magnetica Aperta: il comfort e la qualità diagnostica è davvero per tutti

La risonanza magnetica o RM è un esame diagnostico di secondo livello che permette di eseguire lo studio dettagliato delle strutture anatomiche.
Il vantaggio di questa procedura è quello di evitare totalmente la somministrazione di dose radiante al paziente unita al fatto di ottenere un imaging tridimensionale estremamente dettagliato attraverso proiezioni della sezione in esame.
Ciò la rende un test di assoluta rilevanza in numerosi campi della medicina: dalla traumatologia all’oncologia, passando per l’ortopedia, la gastroenterologia, la cardiologia ecc.

soffio al cuore
Ponticello Informa

Il soffio al cuore: quando preoccuparsi?

Il battito del cuore produce dei rumori caratteristici. L’apertura e la chiusura delle valvole cardiache generano i toni cardiaci, il classico “tump tump” che ben conosciamo. Tuttavia, un flusso di sangue più o meno turbolento che passa attraverso le valvole può accompagnare i toni determinando i cosiddetti soffi.
Il soffio al cuore è quindi un rumore che il medico può percepire rilevando diversi gradi d’intensità, da molto deboli a molto intensi.
Vediamo in cosa consiste questa caratteristica e quando essa può costituire un problema per la salute.

sistema-cardiocircolatorio-cuore-patologie-ponticello
Ponticello Informa

Il Sistema Cardio Circolatorio: le patologie più comuni

L’apparato cardiocircolatorio permette di distribuire l’ossigeno e i nutrienti a tutti gli organi, i tessuti e le cellule dell’organismo e di eliminare l’anidride carbonica e le sostanze di scarto.
Esso serve inoltre a veicolare importanti componenti del sistema immunitario e altre molecole che svolgono diverse funzioni nell’organismo come ad esempio i globuli bianchi e gli ormoni. Proprio mediante la fitta rete che compone l’apparato cardiocircolatorio, riescono a spostarsi da un organo all’altro e da un tessuto all’altro a seconda delle necessità dell’organismo. Scopriamo il funzionamento di questo apparato e le patologie che possono presentarsi.

grafica per l'articolo sul servizio radiologico
Ponticello ti cura

Il servizio radiologico di Centro Medico Ponticello

Dolore o immobilità ad un arto dopo una caduta improvvisa o un trauma da impatto? Gonfiore e limitazione articolare a seguito di una distorsione? Colpo di frusta a schiena o collo?
In presenza di questo quadro sintomatologico, la classica radiografia (o RX) è spesso l’approccio diagnostico di primo livello d’elezione per escludere o avvalorare la presenza di fratture e altri danni al sistema scheletrico.