Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola.

L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato in otorinolaringoiatria. Il suo obiettivo è garantire la salute di orecchio, naso e gola diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.

Quali sono le patologie trattate più spesso dall’otorinolaringoiatra?

Fra le patologie più spesso trattate dall’orinolaringoiatra si annoverano:

  • malattie della faringe, come la tonsillite (soprattutto se cronica), i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento
  • malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
  • malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare
  • malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni
  • malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati
  • malformazioni del naso e del setto nasale
  • sordità
  • tumori alla testa e al collo
  • otosclerosi

Quali sono le procedure più utilizzate dall’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra procede prima di tutto all’anamnesi, raccogliendo informazioni sulla storia medica e familiare e sullo stile di vita del paziente. In seguito procede all’esame obiettivo attraverso:

  • ispezione del cavo orale
  • ispezione dell’orecchio
  • palpazione del collo

Fra le procedure più utilizzate sono incluse:

  • asportazione del tappo di cerume (lavaggio auricolare)
  • esame audiometrico
  • esame impedenzometrico
  • esame vestibolare
  • impedenziometria
  • laringoscopia
  • otoscopia
  • rinoscopia

Quando chiedere un appuntamento con l’otorinolaringoiatra?

Un appuntamento con l’otorinolaringoiatra può essere utile in caso di ronzii nell’orecchio, problemi di udito, orecchio chiuso, naso chiuso senza un motivo apparente, sensazioni di sbandamento, problemi di equilibrio e vertigini, dolore continuo alla gola o sensazione di corpo estraneo al suo interno e abbassamento persistente della voce.

Visite regolari sono inoltre consigliate a tutti coloro che sanno di soffrire di un problema di natura otorinolaringoiatrica.

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

profile-placeholder

DR. FIORENTINI ROBERTO

profile-placeholder

DR. LENZI RICCARDO

Dal blog

alimentazione-in-menopausa
Ponticello Informa

Alimentazione in menopausa: mangia meglio, non meno!

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale cause di morte nel nostro Paese e dati recenti  mostrano come l’infarto del miocardio e l’ictus colpiscano più spesso le donne, anche se con un esordio  più tardivo, in genere dopo la menopausa.

Patologie cardiovascolari
Ponticello Informa

L’incidenza delle patologie cardio circolatorie: chi è più a rischio?

In occasione del mese della prevenzione cardiovascolare, abbiamo fatto qualche domanda al dott. Franco Pambianco, cardiologo presso Centro Medico Ponticello.
Il dott. Pambianco opera da quasi 40 anni nel campo della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari e il suo punto di vista rappresenta una vera e propria fotografia panoramica della casistica di questi disturbi sul territorio.

sistema cardiocircolatorio patologie
Ponticello Informa

Il Sistema Cardio Circolatorio: le patologie più comuni

L’apparato cardiocircolatorio permette di distribuire l’ossigeno e i nutrienti a tutti gli organi, i tessuti e le cellule dell’organismo e di eliminare l’anidride carbonica e le sostanze di scarto.
Esso serve inoltre a veicolare importanti componenti del sistema immunitario e altre molecole che svolgono diverse funzioni nell’organismo come ad esempio i globuli bianchi e gli ormoni. Proprio mediante la fitta rete che compone l’apparato cardiocircolatorio, riescono a spostarsi da un organo all’altro e da un tessuto all’altro a seconda delle necessità dell’organismo. Scopriamo il funzionamento di questo apparato e le patologie che possono presentarsi.

Branche correlate

Diagnostica

Per informazioni

    0585 44449

    Email segreteria@centromedicoponticello.it