Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Ortopedia e Ortopedia Pediatrica

PER TUTTO IL MESE DI GENNAIO L’ ESAME DELLA RISONANZA MAGNETICA SARA’ OFFERTO A PREZZO SPECIALE!

Chiama lo 0585 41847 (selezione 1) e prenota il tuo esame

Un'icona rappresentativa della branca medica di ortopedia

L’ortopedia è la specialità medica che si occupa del trattamento delle malformazioni e dei problemi funzionali dell’apparato scheletrico e delle strutture a esso associate, come i muscoli e i legamenti.

L’ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi e da impatto, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa. Se necessario può anche intervenire chirurgicamente, conducendo anche interventi complessi come quelli di sostituzione protesica delle articolazioni (anca, ginocchio, spalla).

L’ortopedico pediatrico, in particolare, è coinvolto nella diagnosi e nel trattamento delle problematiche muscolo scheletriche nell’età evolutiva.

Quali sono le patologie trattate dall'ortopedico?

Fra le patologie più spesso trattate dall’ortopedico sono incluse:

  • problemi alla spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla, lussazione della spalla, artrosi
  • problemi al ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, lesioni ligamentose come quella del crociato anteriore, problemi al legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea
  • problemi all’anca: artrosi, borsiti
  • problemi alla mano: sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, rizoartrosi
  • problemi al piede: alluce valgo, sovraccarico metatarsale, tallonite, patologia del tendine di Achille
  • fratture
  • problemi della colonna: scoliosi, ernia discale, artrosi, stenosi vertebrale
  • mal di schiena
  • lesioni capsulo ligamentose come la distorsione della caviglia

Quali sono le procedure più utilizzate dall'ortopedico?

Prima di procedere con un intervento chirurgico l’ortopedico cerca, se possibile, di risolvere il problema con approcci meno invasivi, come l’immobilizzazione, la prescrizione di farmaci o di iniezioni specifiche, la rieducazione funzionale o la fisioterapia strumentale. Quando questi trattamenti non sono più sufficienti a controllare i sintomi può diventare indispensabile ricorrere alla chirurgia.

Una bambina riceve un trattamento di ortopedia pediatrica

Quando chiedere un appuntamento con l'ortopedico?

Un appuntamento con l’ortopedico può essere una buona idea in caso di problemi alla schiena, alle spalle, all’anca, alle ginocchia o alle caviglie. I sintomi che possono indirizzare da questo specialista sono:

  • difficoltà a compiere attività semplici come fare le scale o portare le borse della spesa
  • dolore ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che durano per più di pochi giorni
  • dolori alle articolazioni che non rispondono alle normali terapia antiifiammatorie o che diventano più intensi con il riposo.
  • gonfiori o formazione di lividi a livello delle articolazioni o in seguito a traumi
  • limitazione delle possibilità di movimento, ad esempio difficoltà a tenere dritta la schiena
  • deformità delle articolazioni
  • segnali di infezioni delle articolazioni come infiammazione e riscaldamento dell’area interessata, febbre e arrossamenti
  • qualsiasi sintomo anomalo in una parte del corpo (escluso addome e torace) colpita da dolore.

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

dr-filippone-lorenzo
Dr. Lorenzo Filippone
LENSI
Dr. Giancarlo Lensi
enzomachi3-610x599
Dr. Enrico Machi
ANNALISA CENDERELLI
Dr.ssa Annalisa Cenderelli

Ortopedia pediatrica

Dal blog

varicocele-sintomi-cura
Ponticello ti cura

Il varicocele: sintomi, diagnosi e cura

Il varicocele consiste in una dilatazione anomala delle vene dei testicoli. Può insorgere a qualsiasi età, ma perlopiù si manifesta durante l’adolescenza o la giovinezza, a partire dai 12 anni di età circa.
Nella maggior parte dei casi il varicocele è totalmente asintomatico e può portare all’infertilità se non trattato opportunamente.

prevenzione-maschile
Ponticello Informa

Il mese della prevenzione maschile: teniamo sotto controllo prostata e apparato urinario

La diagnosi precoce delle patologie dell’apparato urinario, negli ultimi anni, è notevolmente aumentata. Questo grazie alla diagnosi precoce, che permette di diagnosticare tumori allo stadio iniziale o asintomatici, ma anche perché vi è stato un aumento significativo dell’incidenza di queste patologie correlato a svariati fattori quali stile di vita, fattori ambientali, ormonali e dieta.

osteoporosi-campanelli-d-allarme
Ponticello Informa

Osteoporosi e prevenzione: i campanelli d’allarme

Sfortunatamente, l’osteoporosi è una patologia silente, che di per sé non da sintomi facilmente individuabili.
Dolori alle ossa, aumento della curvatura della schiena, riduzione dell’altezza sono spesso i segnali indicativi delle conseguenze più temibili della patologia, cioè delle fratture da fragilità che si presentano spontaneamente e senza un trauma diretto.
Risulta quindi indispensabile identificare precocemente i fattori di rischio e ricavare questi “campanelli d’allarme” dalla nostra storia familiare o dal nostro stile di vita. Vediamo come!

Per informazioni

    0585 41847

    Selezione 2

    Email segreteria@centromedicoponticello.it