Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Psichiatria

centro-medico-ponticello-psichiatria

La Psichiatria è una branca della medicina che si occupa di prevenire e curare i disturbi mentali. Il termine deriva dal greco psyché = mente, anima e iatreia = cura. Questa disciplina, che si occupa della “cura dell’anima”, offre una serie di risorse efficaci per migliorare la qualità della vita delle persone in termini di benessere fisico, emotivo e mentale.

Lo psichiatra è un medico che, dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, si specializza in psichiatria seguendo un percorso specialistico quadriennale. Lo psichiatra è quindi il medico che si occupa di tutte le problematiche relative alla sfera della salute mentale.

L’approccio dello psichiatra si basa su un concetto molto importante: i disturbi psichiatrici sono favoriti sia da un background genetico-biologico sia da fattori esterni come, ad esempio, la diagnosi di una malattia, un evento inatteso o un contesto socio-relazionale particolarmente stressante.

I principali campi di applicazione della psichiatria sono:

  • psichiatria clinica
  • neuropsichiatria
  • psichiatria geriatrica
  • psichiatria forense

Il dato epidemiologico sui disturbi psichiatrici

Secondo un report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono più di 300 milioni le persone affette da disturbi come ansia e depressione e 60 milioni gli individui affetti da disturbo bipolare.

Cifre in continua crescita e che coinvolgono sempre di più bambini e ragazzi: il 20% degli adolescenti soffre di disturbi mentali che iniziano, nella maggior parte dei casi, intorno ai 14 anni.

Il paper diffuso dall’OMS riporta che le condizioni neuropsichiatriche sono la principale causa di disabilità nella fascia d’età giovane-adulta.
In molti Paesi l’accesso alle cure psichiatriche rimane limitato sia a causa dell’esiguo numero di professionisti della salute mentale, sia a causa di un persistente timore, che a tratti sfocia nella vergogna, che troppo spesso assale chi avrebbe davvero bisogno dell’aiuto dello psichiatra.
Infatti, ancora oggi il mondo della psichiatria è circondato da pregiudizi e da timori infondati che scoraggiano chi vorrebbe richiedere un aiuto professionale per ritrovare la serenità e il benessere perduti.

I principali disturbi psichiatrici

Il disturbo psichiatrico non consiste nella normale e prevedibile reazione che sopraggiunge in seguito a un evento traumatico come può essere la perdita del lavoro, la morte d’una persona cara o in concomitanza con una situazione stressante anche se positiva come, ad esempio, la nascita di un figlio o una promozione sul lavoro.

La definizione di disturbo mentale è molto più sottile e comprende, come abbiamo visto, delle disfunzioni che riguardano la totalità della persona dalle emozioni al comportamento ma anche i processi biologici di un individuo.

La diagnosi dei disturbi mentali si effettua seguendo i criteri diagnostici elencati sia nella Classificazione redatta dall’OMS sia nel celebre Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) pubblicato dall’American Psychiatric Association.

Lo psichiatra può aiutare a ritrovare il benessere perduto nell’ampio spettro dei disturbi mentali:

  • disturbi d’ansia e fobie;
  • disturbo ossessivo-compulsivo;
  • disturbi dell’umore quali depressione, disturbi bipolari e ciclotimia;
  • schizofrenia e disturbi dello spettro psicotico;
  • disturbi dello spettro dell’autismo;
  • disordini del sonno;
  • disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia);
  • dipendenze o abuso di droghe, alcol o farmaci e ludopatie.

La visita dallo psichiatra

Durante la seduta, lo psichiatra si dedica all’ascolto del paziente, indaga sull’origine del suo disagio, esplora e valuta con attenzione la presenza di sintomi psicologici associati al malessere e ne studia le eventuali implicazioni presenti e future.

Grazie a questa anamnesi fondata su diversi elementi, lo specialista attua un trattamento che può comprendere ovviamente la componente farmacologica ma anche sedute di psicoterapia finalizzate al cambiamento delle abitudini comportamentali: la terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, è una risorsa tra le più efficaci.

In alcuni casi, il medico può indirizzare il paziente verso laboratori e gruppi terapeutici.

A differenza dello psicologo, lo psichiatra può richiedere esami aggiuntivi, come le analisi del sangue o un test di imaging, per escludere la presenza di eventuali patologie che possono accentuare il disagio e i disturbi psicologici del paziente.

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

Facebook
Email
LinkedIn
WhatsApp

Dal blog

cistite-centro-medico-ponticello-wide
Ponticello Informa

Cistite: sintomi e terapie

La cistite è un’infiammazione della vescica generalmente causata da un’infezione batterica. Può presentarsi in forma acuta, quindi un singolo episodio, o in forma cronica, ovvero con ricorrenza a cadenza regolare, almeno tre episodi in un anno o più.

immunoterapia-rivoluzione-nella-cura-dei-tumori-anticorpi-monoclonali-ponticello-massa-wide
Senza categoria

Immunoterapia, la rivoluzione nella cura dei tumori

L’immunoterapia è una delle più grandi rivoluzioni nella cura del cancro. Questa tecnica sfrutta il nostro sistema immunitario per riconoscere e distruggere le cellule tumorali, e sta cambiando le regole del gioco per molte persone.

alimentazione gravidanza
Gravidanza e dintorni

L’alimentazione in gravidanza e allattamento

È ampiamente dimostrato che l’alimentazione ha una diretta influenza sulla salute della gestante, sull’andamento della gravidanza e sullo stato di nutrizione del neonato. Ecco le linee guida generali che possono aiutare a mantenere lo stato di salute della diade mamma-feto sia nei mesi prima della nascita, sia nel periodo dell’allattamento.

Per informazioni

    0585 41847

    Email segreteria@centromedicoponticello.it