Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

L’elettromiografia: un esame specifico per la conduzione nervosa

elettromiografia-elettroneurografia-ponticello

Che cos’è l’elettromiografia?

L’elettromiografia (EMG) e l’elettroneurografia (ENG), sono esami diagnostici molto utilizzati nel campo della Neurofisiopatologia. Gli specialisti che ne fanno richiesta sono soprattutto neurologi, neurochirurghi, ortopedici, fisiatri e reumatologi, in quanto serve a verificare il corretto funzionamento di muscoli e nervi di una zona precisa del corpo, mediante lo studio della reazione dei motoneuroni agli stimoli a cui sono sottoposti durante l’esame.

I motoneuroni (o neuroni motori) sono delle cellule che hanno la funzione specifica di trasmettere gli impulsi nervosi dal cervello alle altre parti del corpo, controllando così i muscoli ed i loro movimenti.

Un medico decide di ricorrere all’elettromiografia e all’elettroneurografiaquando nel paziente esordiscono sintomi come formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare, dolori/crampi/spasmi muscolari oppure, nei casi più gravi, paralisi: presso il Centro Medico Ponticello questo esame permette quindi di studiare le strutture neuro-muscolari degli arti superiori e inferiori, della testa, del collo, e del tronco.

elettromiografia-elettroneurografia-test-ponticello

Quando viene prescritto l’esame?

L’elettromiografia viene utilizzata per la diagnosi delle seguenti patologie:

  • sindromi compressive nervose, come la Sindrome del Tunnel Carpale o la compressione del nervo ulnare al gomito o a polso per gli arti superiori, la compressione del nervo peroneo comune o la Sindrome del Tunnel Tarsale per gli arti inferiori;
  • tutte le forme di lombosciatalgia cervicobrachialgia su base artrosica, discale e post-traumatica (come il celebre “colpo di frusta”) in cui può verificarsi una lesione delle radici nervose alla loro emergenza dalla colonna vertebrale;
  • neuropatie periferiche, come quelle causate dal diabete, dalla esposizione a sostanze tossiche (agenti chimici, solventi, vernici etc.) o medicamentose (chemioterapici), dall’alcolismo, dall’insufficienza renale, da alterata autoimmunità, da agenti infettivi (Epatite C, virus, HIV) ed infine nelle forme ereditarie;
  • lesioni traumatiche dei tronchi nervosi (lesioni del plesso brachiale, lesioni da ferite lacero-contuse, da lussazioni articolari, da fratture ossee);
  • malattie muscolari (miopatie) ereditarie o acquisite; patologie della giunzione neuromuscolare (miastenia);
  • malattie neurodegenerative del Sistema Nervoso come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA);
  • disfunzioni uro-genitali (incontinenza o ritenzione urinaria e rettale, disturbi erettili, dolore pelvico cronico).
elettromiografia-elettroneurografia-esame-ponticello

Come si svolgono l’elettromiografia e l’elettroneurografia?

L’esame elettromiografico dura in media dai 20 ai 30 minuti e può coinvolgere uno o più segmenti corporei a seconda dell’indagine che si vuole eseguire. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino e vengono applicati, sulla zona di interesse, due diversi tipi di elettrodi in momenti diversi del test.
L’esame, infatti, si articola in due parti distinte:

  1. Elettroneurografia: è un test, non invasivo, che attraverso degli stimoli elettrici somministrati lungo il decorso dei nervi e la registrazione delle risposte evocate con elettrodi posti sulla cute del paziente, permette di studiare la corretta funzionalità delle fibre nervose motorie e sensitive;
  2. Elettromiografia propriamente detta: attraverso l’uso di elettrodi ad ago monouso, permette di registrare l’attività elettrica generata nel muscolo, sia in condizioni di riposo che durante la contrazione volontaria.

Come prepararsi all’elettromiografia?

Per questo test diagnostico non è necessaria alcuna preparazione e l’esame è privo di effetti collaterali, ad eccezione di una temporanea e transitoria sensazione di fastidio allo stimolo elettrico e all’uso dell’ago-elettrodo.
I portatori di defibrillatore sottocutaneo necessitano di una valutazione preliminare prima di sottoposti a tale indagine.

a cura di

Dr. Massimo Angelotti

Neurologo presso Centro Medico Ponticello

Condividi:
Facebook
Twitter
LinkedIn
centro-medico-ponticello-diagnostica-massa-logo

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Il suo Blocco Diagnostico è un istituto di ricerche cliniche e diagnostiche a servizio dei pazienti che ricercano efficienza, professionalità, velocità di servizio.

>> leggi di più

Ponticello Eye Clinic è la nuovissima clinica oculistica dedicata alla salute della vista a 360 gradi.

>> leggi di più

Ultimi articoli
Categorie

Vuoi leggere più articoli come questo?
Iscrivi alla nostra newsletter!

Puoi cancellarti in qualunque momento

    Leggi anche

    patologie-tiroide
    Ponticello Informa

    Le patologie della tiroide: quali sono e come identificare la loro insorgenza

    L’Ipertiroidismo e l’ipotiroidismo rappresentano le più comuni patologie tiroidee: la prima caratterizzata, nella maggior parte dei casi, da un’iperfunzione tiroidea e quindi un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei; la seconda caratterizzata da una ridotta funzione tiroidea e quindi una ridotta produzione di ormoni tiroidei.

    risonanza-magnetica-aperta-ponticello-massa-carrara-header
    Ponticello ti cura

    Risonanza Magnetica Aperta: il comfort e la qualità diagnostica è davvero per tutti

    La risonanza magnetica o RM è un esame diagnostico di secondo livello che permette di eseguire lo studio dettagliato delle strutture anatomiche.
    Il vantaggio di questa procedura è quello di evitare totalmente la somministrazione di dose radiante al paziente unita al fatto di ottenere un imaging tridimensionale estremamente dettagliato attraverso proiezioni della sezione in esame.

    Informazioni e prenotazioni

      0585 41847

      Email segreteria@centromedicoponticello.it