Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Fisiatria

La Fisiatria (o più correttamente la Medicina Fisica e Riabilitativa) è una specialità medica e si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sintomatologie dolorose a causa delle più varie patologie, in particolare del sistema nervoso, del sistema muscolo-scheletrico ed articolare e del sistema linfatico (linfedema).

La Fisiatria ha il compito primario non solo di fare diagnosi di malattia ma anche di occuparsi delle conseguenze funzionali delle malattie ovvero delle difficoltà che esse creano alle attività della persona e al suo stato psicologico. Compito del Fisiatra è, oltre a fare diagnosi e terapia, educare il paziente ad un corretto stile di vita (es. norme di igiene posturale, programmare l’esercizio fisico più idoneo in base alle caratteristiche cliniche del paziente etc.).

Il Fisiatra si occupa inoltre della gestione del dolore, acuto e cronico, tramite interventi farmacologici, infiltrativi e, soprattutto, fisioterapici.

Il fisiatra

Il fisiatra è un medico chirurgo, laureato in Medicina e Chirurgia, che ha conseguito la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa. Lo specialista fisiatra deve avere una solida preparazione interdisciplinare in ambito traumatologico, ortopedico, reumatologico, neurologico, respiratorie, urologico, cardiologico, angiologico, dermatologico. Deve inoltre possedere un’ottima padronanza delle metodiche riabilitative fisioterapiche e degli strumenti dedicati.

Le patologie di cui si occupa il fisiatra

I più frequenti problemi di competenza del Fisiatra sono le difficoltà connesse a patologie del sistema muscolo-scheletrico ed articolare: esiti di traumi, di interventi chirurgici, lombosciatalgie, artrosi, malattie infiammatorie articolari, traumi muscolari etc.

Spesso il Fisiatra si trova a fronteggiare problemi correlati a patologie a carico del sistema nervoso, centrale o periferico. Ne sono un esempio le patologie da intrappolamento dei nervi periferici o malattie che riguardano direttamente il sistema nervoso centrale come difficoltà del cammino nella malattia di Parkinson o negli esiti di Ictus, Sclerosi Multipla etc. In questi ultimi casi si parla di Neuroriabilitazione.

La foto di una fisiatra, medico nel settore di fisiatria

L’intervento del fisiatra

L’atto medico del Fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni cliniche (visita medica), diagnostiche (es. esame ecografico muscoloscheletrico), valutative e terapeutiche, mediante il ricorso a trattamenti infiltrativi ecoguidati, trattamenti manipolativi, mezzi fisici (es onde d’urto), farmaci e strumenti rieducativi.

Si occupa di individuare e prescrivere la corretta tipologia di approccio riabilitativo. Inoltre è responsabile dell’attuazione del progetto riabilitativo personalizzato e ne coordina gli interventi tecnici.

Non da ultimo il Fisiatra segue lo svolgimento, insieme al terapista, del trattamento riabilitativo fisioterapico.

Il Fisiatra rappresenta infine la figura di riferimento per un’articolata équipe multi-professionale che comprende figure diverse: fisioterapisti, terapisti del linguaggio (logopedisti), terapisti occupazionali, neuropsicologi, dietisti. A questi si aggiunge una vasta gamma di medici consulenti con le più diverse specializzazioni.

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

DOTT.SSA LUCIA AVILA

Dal blog

alimentazione-in-menopausa
Ponticello Informa

Alimentazione in menopausa: mangia meglio, non meno!

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale cause di morte nel nostro Paese e dati recenti  mostrano come l’infarto del miocardio e l’ictus colpiscano più spesso le donne, anche se con un esordio  più tardivo, in genere dopo la menopausa.

Patologie cardiovascolari
Ponticello Informa

L’incidenza delle patologie cardio circolatorie: chi è più a rischio?

In occasione del mese della prevenzione cardiovascolare, abbiamo fatto qualche domanda al dott. Franco Pambianco, cardiologo presso Centro Medico Ponticello.
Il dott. Pambianco opera da quasi 40 anni nel campo della diagnosi e della cura delle patologie cardiovascolari e il suo punto di vista rappresenta una vera e propria fotografia panoramica della casistica di questi disturbi sul territorio.

sistema cardiocircolatorio patologie
Ponticello Informa

Il Sistema Cardio Circolatorio: le patologie più comuni

L’apparato cardiocircolatorio permette di distribuire l’ossigeno e i nutrienti a tutti gli organi, i tessuti e le cellule dell’organismo e di eliminare l’anidride carbonica e le sostanze di scarto.
Esso serve inoltre a veicolare importanti componenti del sistema immunitario e altre molecole che svolgono diverse funzioni nell’organismo come ad esempio i globuli bianchi e gli ormoni. Proprio mediante la fitta rete che compone l’apparato cardiocircolatorio, riescono a spostarsi da un organo all’altro e da un tessuto all’altro a seconda delle necessità dell’organismo. Scopriamo il funzionamento di questo apparato e le patologie che possono presentarsi.

Branche correlate

Diagnostica

Per informazioni

    0585 44449

    Email segreteria@centromedicoponticello.it