L’atto medico del Fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni cliniche (visita medica), diagnostiche (es. esame ecografico muscoloscheletrico), valutative e terapeutiche, mediante il ricorso a trattamenti infiltrativi ecoguidati, trattamenti manipolativi, mezzi fisici (es onde d’urto), farmaci e strumenti rieducativi.
Si occupa di individuare e prescrivere la corretta tipologia di approccio riabilitativo. Inoltre è responsabile dell’attuazione del progetto riabilitativo personalizzato e ne coordina gli interventi tecnici.
Non da ultimo il Fisiatra segue lo svolgimento, insieme al terapista, del trattamento riabilitativo fisioterapico.
Il Fisiatra rappresenta infine la figura di riferimento per un’articolata équipe multi-professionale che comprende figure diverse: fisioterapisti, terapisti del linguaggio (logopedisti), terapisti occupazionali, neuropsicologi, dietisti. A questi si aggiunge una vasta gamma di medici consulenti con le più diverse specializzazioni.