Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Reumatologia

Illustrazione rappresentativa di reumatologia

La reumatologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie reumatiche, patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, a volte, altri organi interni (reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello).

Il reumatologo si occupa quindi di diagnosticare, trattare e gestire dal punto di vista medico i pazienti affetti da malattie reumatichecome ad esempio l’artrite o l’osteoporosi. Il suo obiettivo è assicurare al paziente la migliore qualità di vita possibile non solo prescrivendo farmaci, trattamenti o altre visite specialistiche, ma anche indicando all’interessato e ai suoi familiari il modo migliore per convivere con disturbi di tipo cronico.

Quali sono le patologie trattate dal reumatologo?

Le malattie più spesso trattate dal reumatologo sono:

  • i reumatismi infiammatori, come i reumatismi articolari acuti e l’artrite reumatoide
  • le connettiviti, ad esempio il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjögren, la polimiosite, la dermatomiosite, la sclerodermia e le vasculiti
  • le artriti causate da agenti infettivi, come la malattia di Lyme
  • le artropatie da alterazioni metaboliche, come la gotta
  • le spondiloartropatie
  • malattie degenerative come l’artrosi
  • reumatismi extrarticolari, ad esempio fibromialgia, borsite e periartrite
  • le malattie delle ossa, ad esempio l’osteoporosi, l’osteomalacia e il morbo di Paget
  • il morbo di Raynaud
  • i sintomi reumatici associati ad altre patologie
  • le sindromi paraneoplastiche e alcune neoplasie

Quali sono le procedure più utilizzate dal reumatologo?

Il reumatologo può utilizzare molte procedure diverse per diagnosticare e trattare i reumatismi. Fra le più utilizzate sono inclusi:

  • esami del sangue
  • esami delle urine
  • esami del liquido sinoviale
  • radiografia
  • ecografia articolare
  • TAC
  • RM
  • artroscopia
  • capillaroscopia

Può prescrivere farmaci e consigliare il riposo, un’attività fisica adeguata, un’alimentazione bilanciata, metodi per ridurre lo stress, l’uso di una protezione solare adeguata e, se necessario, un intervento chirurgico.

Quando fissare una visita reumatologica?

Individuando una malattia reumatica per tempo è possibile ridurre al minimo le sue complicazioni a lungo termine. Per questo è importante fissare una visita reumatologica in caso di:

  • gonfiore alle articolazioni;
  • debolezza;
  • mal di testa (magari con problemi alla vista) o febbre associati a ves elevata;
  • dita bianche o blu, soprattutto se associate ad ulcere;
  • comparsa di gonfiori e tensione alla pelle delle mani e dei piedi;
  • sfoghi cutanei associati a dolore alle articolazioni o febbre;
  • rigidità mattutina o mal di schiena che si aggrava al mattino e diminuisce con l’attività fisica.

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

profile-placeholder

DR.SSA PARMA ALICE

Dal blog

Ponticello Informa

Le problematiche muscolari e articolari nel calcio: la parola all’esperto

Oggi abbiamo l’onore di intervistare Gianluca Berti, ex calciatore di serie A e preparatore atletico esperto nonché dirigente sportivo. Lo abbiamo incontrato per discutere con lui le problematiche muscolari e articolari che possono incorrere nel calcio nello sportivo sia a livello professionistico che dilettantistico.

patologie-della-pelle-adulto
Ponticello Informa

Le principali patologie dermatologiche dell’adulto: una guida informativa

La pelle è il più grande organo del corpo umano e può essere soggetta a diverse patologie nell’età adulta. Queste condizioni possono variare dalla semplice irritazione cutanea alle malattie più complesse e croniche.
In questo articolo, esploreremo alcune delle principali patologie dermatologiche che possono colpire gli adulti, fornendo informazioni utili per la comprensione e la gestione di queste condizioni.

spalla-dolorosa
Ponticello ti cura

Spalla dolorosa: diagnosi e trattamento

Da alcuni anni grande interesse stanno suscitando i risultati, in diversi ambiti clinici, di studi che sembrano preannunciare lo sviluppo di una nuova prospettiva terapeutica: la riparazione dei tessuti mediante applicazione, infusione o iniezione intraparenchimale, di alcuni tipi di cellule di derivazione specifica del paziente stesso capaci di promuovere la rigenerazione tissutale.

Branche correlate

Diagnostica

Per informazioni

    0585 44449

    Email segreteria@centromedicoponticello.it