Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Dr. Martens Daniel

dr-martens-daniel-sq

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma e qui si è specializzato in Urologia con il voto di 50/50 nel 2007

Ha conseguito l’abilitazione in andrologia presso l’Università di Torino con il massimo dei voti

Ha frequentato l’Università di Amburgo dove ha acquisito le principali tecniche di chirurgia andrologica, microchirurgica e di endoscopia urologica.

Dal 2012 è Dirigente Medico di I° livello presso l’ASL di Parma, U.O. complessa di Urologia dell’Ospedale di Fidenza.

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e Internazionali di Urologia e Andrologia e a numerosi corsi di chirurgia laparoscopica, robotica, di chirurgia ricostruttiva dei genitali e di endoscopia.

Particolarmente esperto nella chirurgia mini invasiva nel trattamento dell’Ipertrofia Prostatica Benigna (TURP, laser…), nella chirurgia laparoscopica, nel trattamento endoscopico della calcolosi renale e ureterale, nella chirurgia andrologica ricostruttiva ed estetica dei genitali e nel trattamento dell’incontinenza urinaria di cui è referente del Training Center Nazionale per l’impianto di sling regolabile di tipo ARGUS.

Da gennaio 2024 è direttore di Unità Operativa Semplice di Andrologia e direttore facente funzioni dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale di VAIO Fidenza.

Presso Centro Medico Ponticello esegue visita Urologica con ecografia mirata.

menopausa-e-sistema-nervoso-centrale-wide

Menopausa e Sistema Nervoso Centrale: come fare prevenzione

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è anch’esso influenzato dalla condizione menopausale e inizia a manifestare in premenopausa (il periodo che precede la menopausa, ovvero spesso attorno ai 45 anni) i primi sintomi legati intimamente all’oscillazione dei livelli ormonali tipica di questa fase della vita di ogni donna. Come fare prevenzione in maniera davvero efficace?

Leggi Tutto »
patologie-articolari-degenerative-dolori-articolari-dott-nicola-piolanti-wide

Le patologie articolari degenerative

Il benessere articolare condiziona in maniera importante la vita di ognuno di noi. Dolori articolari, lombalgie, traumi e patologie degenerative possono infatti arrivare a compromettere anche completamente la mobilità di chi ne soffre.
Il dolore articolare è infatti un sintomo anche invalidante di condizioni fisiche molto diversificate, che possono andare dal semplice indolenzimento a vere e proprie patologie e che possono inficiare il benessere quotidiano.

Leggi Tutto »
amis-protesi-anca

AMIS: la tecnica mini invasiva per la protesi d’anca

Obiettivo di un intervento di protesi all’anca è eliminare o ridurre drasticamente i sintomi dolorosi dell’articolazione danneggiata e consentire di tornare ad uno stato di buona funzionalità

Questa procedura è consigliata su pazienti con dolore intenso, talvolta invalidante, dovuto all’usura totale della cartilagine articolare, laddove anche gli altri trattamenti terapeutici non producano più alcun benefico effetto.

Leggi Tutto »