Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Dr. Martens Daniel

dr-martens-daniel-sq

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma e qui si è specializzato in Urologia con il voto di 50/50 nel 2007

Ha conseguito l’abilitazione in andrologia presso l’Università di Torino con il massimo dei voti

Ha frequentato l’Università di Amburgo dove ha acquisito le principali tecniche di chirurgia andrologica, microchirurgica e di endoscopia urologica.

Dal 2012 è Dirigente Medico di I° livello presso l’ASL di Parma, U.O. complessa di Urologia dell’Ospedale di Fidenza.

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e Internazionali di Urologia e Andrologia e a numerosi corsi di chirurgia laparoscopica, robotica, di chirurgia ricostruttiva dei genitali e di endoscopia.

Particolarmente esperto nella chirurgia mini invasiva nel trattamento dell’Ipertrofia Prostatica Benigna (TURP, laser…), nella chirurgia laparoscopica, nel trattamento endoscopico della calcolosi renale e ureterale, nella chirurgia andrologica ricostruttiva ed estetica dei genitali e nel trattamento dell’incontinenza urinaria di cui è referente del Training Center Nazionale per l’impianto di sling regolabile di tipo ARGUS.

Da gennaio 2024 è direttore di Unità Operativa Semplice di Andrologia e direttore facente funzioni dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale di VAIO Fidenza.

Presso Centro Medico Ponticello esegue visita Urologica con ecografia mirata.

Helicobacter-Pylori-breath-test-ponticello-wide

Infezione da Helicobacter Pylori: cos’è e come riconoscerla in un soffio

Sentiamo spesso parlare dei problemi causati dall’Helicobacter Pylori, un batterio che può essere presente nei primi tratti del tubo digerente il cui nome viene spesso associato a gastrite, ulcera e tumore.
Abbiamo chiesto al professor Ferruccio Bonino, gastroenterologo presso il Centro Medico Ponticello, di illustrare le caratteristiche di questo batterio e della sua infezione con un focus particolare sul breath test o test del respiro, un metodo semplice non invasivo per la sua identificazione.

Leggi Tutto »
formicolii-gambe-e-braccia-ponticello-massa-carrara-header

Formicolii a gambe e braccia: quando cominciare a preoccuparsi?

La maggior parte delle persone sente occasionalmente formicolio ai piedi o alle mani (e non solo): magari è spiacevole, ma la causa di solito non è preoccupante. Alcune volte però questo disturbo può indicare problemi più seri che richiedono una diagnosi e un trattamento adeguati. Ce ne parla il dottor Francesco Passarelli, Responsabile dell’Unità di Neurologia presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma.

Leggi Tutto »