Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Urologia

L’urologia è quella branca medico-chirurgica volta a diagnosticare, trattare o monitorare una patologia a carico dell’apparato urinario maschile e femminile.

La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).

Quali sono le patologie più comunemente diagnosticate dall’urologo?

Entrando nello specifico, sia nell’uomo che nella donna, l’urologo cura:

  • La calcolosi detta anche litiasi caratterizzata dalla presenza di “sassolini” detti appunto calcoli presenti lungo la via urinaria. È una patologie molto frequente e si calcola che colpisca circa il 10% della popolazione maschile e il 5% della popolazione femminile. L’età con maggiore incidenza è quella compresa tra i 30 e i 50 anni.
  • L’incontinenza urinaria, ovvero la perdita involontaria di urina. Questa problematica colpisce prevalentemente le donne, ma talvolta può interessare anche gli uomini.
  • Rene policistico.
  • La cistite interstiziale, una forma non infettiva di infiammazione della vescica (cistite non infettiva), dalle cause sconosciute, che produce dolore pelvico cronico e problemi urinari ovvero disturbi durante la minzione.
  • La stenosi uretrale, ovvero il restringimento dell’uretra in un punto qualsiasi del suo percorso, che diventa un ostacolo al passaggio e all’uscita dell’urina.
  • I tumori a carico di uno degli organi o delle strutture dell’apparato urinario, quali il tumore al rene e il tumore alla vescica ma anche neoplasie dell’apparato genitale maschile quale il tumore al testicolo o più frequentemente al pene.
  • Le infezioni urinarie, che possono colpire un organo o una struttura dell’apparato urinario interessando più frequentemente le vie urinarie basse, ovvero l’uretra e la vescica. Se non vengono opportunamente trattate possono però diffondersi all’apparato urinario superiore ovvero agli ureteri (i condotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica) e ai reni. Sono disturbi piuttosto frequenti e nonostante possano svilupparsi in tutti i soggetti, senza distinzioni di sesso ed età, si verificano con frequenza maggiore nelle donne. Si possono quindi avere: infezioni a carico della vescica detta cistite, rappresenta la forma di infezione più comune, uretrite se l’infezione è dell’uretra, pielonefrite se l’infezione è a carico dei reni, ureterite se l’infezione è degli ureteri.
  • Le malattie renali, quali i calcoli renali, la glomerulonefrite, la sindrome nefrosica, la nefropatia diabetica, il rene policistico, l’idronefrosi e l’insufficienza renale.
  • La vescica neurologica è una disfunzione delle basse vie urinarie, causata da un danno neurologico che compromette l’organo stesso e/o l’innervazione locale.
  • La vescica iperattiva ovvero il bisogno, urgente e improvviso nella maggior parte dei casi, di urinare frequentemente.
  • Il cistocele o prolasso della vescica, è lo scivolamento della vescica dalla sua sede naturale verso il basso. A soffrire maggiormente di cistocele sono le donne.
  • Le malattie legate alla prostata come prostatiti o tumori della stessa.
  • La Disfunzione Erettile (DE) è definita come la costante incapacità a raggiungere e/o mantenere un’erezione adeguata a portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente. Viene classificata in psicogena e organica, anche se frequentemente la DE riconosce una causa mista (organica-psicologica).
  • Curvature congenite (presente alla nascita) o acquisite (insorgere durante la vita per varie cause) del pene. La deviazione può essere laterale (verso destra o sinistra), dorsale (verso l’alto) o ventrale (verso il basso) e, generalmente, risulta più evidente alla pubertà o in età adulta. Può comportare problemi sessuali e/o sociali

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

profile-placeholder

Dr. Menchini Fabris Filippo

profile-placeholder

Dr. Martens Daniel

profile-placeholder

Dr. Pazzagli Iacopo

Dal blog

prevenzione-maschile
Ponticello Informa

Il mese della prevenzione maschile: teniamo sotto controllo prostata e apparato urinario

Le patologie dell’apparato urinario sono molto frequenti sia nell’uomo che nella donna.
La diagnosi delle patologie maligne dell’apparato urinario, negli ultimi anni, è notevolmente aumentata grazie alla prevenzione che permette di diagnosticare tumori allo stadio iniziale o asintomatici ma anche perché vi è stato un aumento significativo dell’incidenza correlato a svariati fattori quali lo stile di vita, fattori ambientali, ormonali e alla dieta.

movember mese prevenzione uomo
Ponticello Informa

Il mese della prevenzione maschile: teniamo sotto controllo prostata e apparato urinario

Le patologie dell’apparato urinario sono molto frequenti sia nell’uomo che nella donna.
La diagnosi delle patologie maligne dell’apparato urinario, negli ultimi anni, è notevolmente aumentata grazie alla prevenzione che permette di diagnosticare tumori allo stadio iniziale o asintomatici ma anche perché vi è stato un aumento significativo dell’incidenza correlato a svariati fattori quali lo stile di vita, fattori ambientali, ormonali e alla dieta.

Branche correlate

Proctologia
icona rappresentativa del servizio di ginecologia
Ginecologia
icona rappresentativa di malattie infettive
Malattie Infettive

Diagnostica

Per informazioni

    0585 44449

    Email segreteria@centromedicoponticello.it