Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Dr. Martens Daniel

dr-martens-daniel-sq

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma e qui si è specializzato in Urologia con il voto di 50/50 nel 2007

Ha conseguito l’abilitazione in andrologia presso l’Università di Torino con il massimo dei voti

Ha frequentato l’Università di Amburgo dove ha acquisito le principali tecniche di chirurgia andrologica, microchirurgica e di endoscopia urologica.

Dal 2012 è Dirigente Medico di I° livello presso l’ASL di Parma, U.O. complessa di Urologia dell’Ospedale di Fidenza.

Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e Internazionali di Urologia e Andrologia e a numerosi corsi di chirurgia laparoscopica, robotica, di chirurgia ricostruttiva dei genitali e di endoscopia.

Particolarmente esperto nella chirurgia mini invasiva nel trattamento dell’Ipertrofia Prostatica Benigna (TURP, laser…), nella chirurgia laparoscopica, nel trattamento endoscopico della calcolosi renale e ureterale, nella chirurgia andrologica ricostruttiva ed estetica dei genitali e nel trattamento dell’incontinenza urinaria di cui è referente del Training Center Nazionale per l’impianto di sling regolabile di tipo ARGUS.

Da gennaio 2024 è direttore di Unità Operativa Semplice di Andrologia e direttore facente funzioni dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale di VAIO Fidenza.

Presso Centro Medico Ponticello esegue visita Urologica con ecografia mirata.

prevenzione-maschile-centro-medico-ponticello-prostata-apparato-urinario

Il mese della prevenzione maschile: teniamo sotto controllo prostata e apparato urinario

La diagnosi precoce delle patologie dell’apparato urinario, negli ultimi anni, è notevolmente aumentata. Questo grazie alla diagnosi precoce, che permette di diagnosticare tumori allo stadio iniziale o asintomatici, ma anche perché vi è stato un aumento significativo dell’incidenza di queste patologie correlato a svariati fattori quali stile di vita, fattori ambientali, ormonali e dieta.

Leggi Tutto »
osteoporosi-campanelli-d-allarme

Osteoporosi e prevenzione: i campanelli d’allarme

Sfortunatamente, l’osteoporosi è una patologia silente, che di per sé non da sintomi facilmente individuabili.
Dolori alle ossa, aumento della curvatura della schiena, riduzione dell’altezza sono spesso i segnali indicativi delle conseguenze più temibili della patologia, ovvero le fratture da fragilità che si presentano spontaneamente e senza un trauma diretto.

Leggi Tutto »