Cosa sono le allergie respiratorie?
Le allergie respiratorie sono in continuo aumento, con sintomi come rinite, congiuntivite e asma.
Al di là degli aspetti legati alla loro insorgenza illustrati in questo articolo, vi sono delle concause che aggravano la sintomatologia: Parliamo specialmente degli effetti dei cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico.
Infatti l’aumento della temperatura, può influire, anticipando o prolungando le stagioni di fioritura delle piante, mentre gli inquinanti ambientali, possono danneggiare la mucosa respiratoria facilitando una maggiore penetrazione dei pollini e amplificando la reazione allergica.
Particolare attenzione va posta per i soggetti allergici, sia adulti che bambini, anche per gli allergeni indoor, cioè degli ambienti domestici, come gli acari della polvere e la forfora degli animali da compagnia; in questo caso è utile una corretta prevenzione ambientale.

Gli strumenti a disposizione
Gli strumenti utili a contrastare l’insorgere della sintomatologia sono pertanto i seguenti:
- una corretta diagnosi, affidandosi, se necessario, a uno specialista in caso di sintomi persistenti;
- la conoscenza degli allergeni e delle proprie allergie in modo tale da ridurne l’esposizione;
- l’utilizzo consapevole delle terapie, sia di quella farmacologica che dell’immunoterapia specifica (per esempio vaccinio), mediate dal medico di medicina generale e dallo specialista;
- l’utilizzo delle informazioni disponibili, come il bollettino dei pollini, Calendario Pollinico dell’Arpat (Agenzia Regionale Prevenzione Ambientale della Toscana), che effettua il monitoraggio settimanale dei pollini e delle spore fungine.
I bollettini di ARPAT per la diffusione di pollini e spore
Mettiamo a disposizione i link diretti ai bollettini settimanali di ARPA Toscana, uno strumento immediato per monitorare efficacemente questi allergeni.
BOLLETTINO SETTIMANALE DEI POLLINI
BOLLETTINO SETTIMANALE DELLE SPORE FUNGINE
