Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Sessuologia

centro-medico-ponticello-sessuologia

Che cos’è la sessuologia?

La sessuologia è quella branca medica che si occupa di tutti i fenomeni legati all’attività sessuale dell’individuo e della coppia, siano essi di natura fisiologica (lesioni o patologie dell’apparato genito-urinario) o di natura psicologica.

La sessuologia trova applicazione nelle problematiche sessuali che insorgono nelle persone con orientamento omosessuale o eterosessuale in ogni fase della vita, dall’adolescenza alla terza età, ma anche nella riabilitazione post chirurgica del paziente oncologico

La salute sessuale per l’individuo e la coppia

La sessualità è parte integrante della nostra vita, dalla nascita alla morte: eppure, a scuola, non esiste la materia sessuologia, mentre in casa la sessualità è spesso considerata un tabù, argomento che non si deve e non si può toccare nonostante il comportamento sessuale sia una delle esperienze più desiderate nella vita delle persone.

La curiosità ci spinge a cercare in rete quello che scuola e famiglia non forniscono: informazioni, immagini, video sulla sessualità, contenuti che possono essere fuorvianti e dannosi.

Dobbiamo ringraziare la rivoluzione sessuale (che dagli anni ’60 ha rivolto l’attenzione a una sessualità libera e consapevole e spinto ad affrontare la materia con piglio scientifico) se oggi possiamo dare informazioni chiare e validate, che non possono essere smentite da credenze popolari o tabù.

L’attività sessuale fornisce intimità facilitando il supporto emotivo e sociale che a sua volta migliora la propria salute in generale: fa parte della vita quotidiana dell’essere umano, e il comportamento , così come la soddisfazione, sessuali, sono componenti importanti della salute in generaleEcco perché anche all’interno di un centro medico si può parlare di sessuologia, offrendo un servizio attivo di “consulenza sessuale” singola o di coppia.

La sessuologia fa parte della salute, così come ha sottolineato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dandoci una definizione di salute sessuale:

 “La salute sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale, non consiste nella semplice assenza di malattie, disfunzioni o infermità.
La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali come pure la possibilità di fare esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza. Per raggiungere e mantenere la salute sessuale, i diritti sessuali di ogni essere umano devono essere rispettati, protetti e soddisfatti”.

Che cos’è la sessualità?

“La sessualità umana è una parte naturale dello sviluppo umano in ogni fase della vita ed include componenti fisiche, psicologiche e sociali.” (OMS)

In una definizione più estesa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità si legge:

  • La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione.
  • La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni.
  • La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali.

Quando richiedere una consulenza

L’educazione sessuale conferisce conoscenze sull’anatomia e sulla fisiologia della sessualità quale attività riproduttiva, ludica e relazionale, consentendo agli individui di fare scelte consapevoli e responsabili per il proprio benessere psico-fisico.

La consulenza sessuale è offerta al singolo individuo o alle coppie che desiderano approfondire le proprie problematiche o le cause riguardanti le possibili disfunzioni sessuali, caratterizzate da un’anomalia del desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta sessuale e causano notevole disagio e difficoltà interpersonali.

 Una consulenza può essere richiesta a qualsiasi età, laddove esistano problematiche relative a :

  • Desiderio sessuale
  • Eccitazione
  • Orgasmo
  • Dolore durante i rapporti

Una terapia sessuologica viene invece offerta dal sessuologo clinico laddove necessario e sempre dopo una consulenza sessuale con relativa anamnesi dettagliata.

La sessuologia è una scienza multidisciplinare in quanto riguarda la sfera biologica, psichica, ma anche sociale: spesso molte disfunzioni si attribuiscono alla mancanza di conoscenza, alle errate credenze, all’influenza di una cultura che ci ha abituato a interpretare l’attività sessuale come sporca, vergognosa, da cui nascondersi, peggio ancora confusa con la pornografia.

centro-medico-ponticello-sessuologia

Prenota la tua visita

Centro Medico Ponticello offre un servizio attivo di consulenza sessuale singola e di coppia prenotabile direttamente in segreteria o telefonando allo 0585 41847

Specialista di riferimento

Branche correlate

Diagnostica

Dal blog

elastografia-salute-del-fegato-ponticello-massa-wide2
Ponticello ti cura

L’elastografia: valutiamo la salute del fegato

Fino a poco tempo fa, per avere le informazioni specifiche sullo stato di salute del fegato era necessario procede con una biopsia. Parliamo di un vero e proprio intervento, invasivo e delicato, volto a prelevare un campione del tessuto per l’analisi.
Con l’elastometria epatica, invece, si fa un lungo passo in avanti verso una tecnica indolore, non invasiva e ripetibile svariate volte.
Scopriamolo assieme.

sinusite-adulto-wide
Ponticello Informa

Sinusite nell’adulto: sintomi, diagnosi e terapie

La sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali, è una condizione comune che colpisce milioni di adulti ogni anno. Può variare da lieve a grave, influenzando significativamente la qualità della vita.
Le forme che durano dalle 4 settimane ai 3 mesi si definiscono subacute, mentre oltre i 3 mesi si parla infatti di sinusite cronica.

diagnostica-per-immagini-ponticello-2
Ponticello ti cura

Diagnostica per immagini Ponticello: comfort, qualità e sicurezza

La diagnostica per immagini rappresenta oggi un aspetto essenziale nell’ambito della medicina moderna, permettendo una diagnosi più accurata e un trattamento mirato.
A Centro Medico Ponticello, la tecnologia avanzata si fonde con il comfort del paziente e la professionalità del personale medico e dei tecnici per un risultato di altissimo livello.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Per informazioni

    Email segreteria@centromedicoponticello.it

    0585 41847