Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Ponticello ti cura

Consigli, buone norme e indicazioni terapeutiche per una vita piena e in salute

immagine di copertina dell'articolo sulle allergie primaverili o di primavera
Ponticello Informa

Allergie di primavera – come riconoscerle ed affrontarle al meglio

Diamo un’occhiata ai seguenti sintomi: naso che cola e congestione nasale, prurito agli occhi e/o occhi che lacrimano, starnuti, tosse, prurito al naso, sul palato o in gola, senso di pressione al petto e dolore facciale, gonfiore agli occhi e occhiaie bluastre (occhiaie allergiche), stanchezza e debolezza, diminuzione del senso del gusto o dell’odorato. Se questo quadro sintomatologico risultasse familiare, specie in questo periodo dell’anno, ci sono altissime probabilità di trovarci di fronte ad una allergia ai pollini (anche chiamata raffreddore da fieno o, più correttamente, rinite allergica), una condizione molto diffusa che colpisce fino al 20% della popolazione.

Immagine di copertina per l'articolo sulla risonanza magnetica aperta
Ponticello ti cura

Risonanza Magnetica Aperta: il comfort e la qualità diagnostica è davvero per tutti

La risonanza magnetica o RM è un esame diagnostico di secondo livello che permette di eseguire lo studio dettagliato delle strutture anatomiche.
Il vantaggio di questa procedura è quello di evitare totalmente la somministrazione di dose radiante al paziente unita al fatto di ottenere un imaging tridimensionale estremamente dettagliato attraverso proiezioni della sezione in esame.
Ciò la rende un test di assoluta rilevanza in numerosi campi della medicina: dalla traumatologia all’oncologia, passando per l’ortopedia, la gastroenterologia, la cardiologia ecc.

Ponticello ti cura

L’elettromiografia: un esame specifico per la conduzione nervosa

L’elettromiografia (EMG) e l’elettroneurografia (ENG), sono esami diagnostici molto utilizzati nel campo della Neurofisiopatologia. Serve a verificare il corretto funzionamento di muscoli e nervi di una zona precisa del corpo, mediante lo studio della reazione dei motoneuroni agli stimoli a cui sono sottoposti durante l’esame.

MOC
Ponticello ti cura

La MOC – La salute delle ossa in un esame

La MOC, ovvero la Mineralometria Ossea Computerizzata, misura la concentrazione media del calcio nei segmenti scheletrici in esame, restituendo come risultato un valore che indica in pratica la fragilità ossea del paziente.