Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Ponticello ti cura

Consigli, buone norme e indicazioni terapeutiche per una vita piena e in salute

Ponticello ti cura

La prevenzione ginecologica secondo Centro Medico Ponticello

È scientificamente provato che la prevenzione ginecologica rappresenta lo strumento più importante a tutela della salute di ogni donna.
Risulta quindi molto importante che ogni donna dai 30 anni si prodighi, tramite esami semplici e poco invasivi, a ridurre la possibilità che una determinata malattia si verifichi. Qualora quest’ultima si verificasse, bisogna agire il prima possibile per la risoluzione della stessa.

A tal proposito Centro Medico Ponticello scende in campo con il Mese Rosa, un’iniziativa semestrale che garantisce da quest’anno anche controlli ginecologici con ecografia a prezzo contenuto.

Allergie stagionali e non: i percorsi diagnostici

Parliamo dei percorsi medici e diagnostici utili all’identificazione e al trattamento dei disturbi legati al manifestarsi di una allergia.
Il primo passo è senza dubbio quello della visita allergologica.
La visita allergologica consiste in una valutazione attenta del quadro clinico per arrivare alla definizione di specifici provvedimenti terapeutici e preventivi propri del singolo caso. Indirizzano nella scelta del corretto percorso diagnostico terapeutico personalizzato, una anamnesi attenta e la tipologia dei sintomi riferiti dalla persona. Vediamo i passaggi e le possibili indagini diagnostiche.

immagine di copertina dell'articolo sulle allergie primaverili o di primavera
Ponticello Informa

Allergie di primavera – come riconoscerle ed affrontarle al meglio

Diamo un’occhiata ai seguenti sintomi: naso che cola e congestione nasale, prurito agli occhi e/o occhi che lacrimano, starnuti, tosse, prurito al naso, sul palato o in gola, senso di pressione al petto e dolore facciale, gonfiore agli occhi e occhiaie bluastre (occhiaie allergiche), stanchezza e debolezza, diminuzione del senso del gusto o dell’odorato. Se questo quadro sintomatologico risultasse familiare, specie in questo periodo dell’anno, ci sono altissime probabilità di trovarci di fronte ad una allergia ai pollini (anche chiamata raffreddore da fieno o, più correttamente, rinite allergica), una condizione molto diffusa che colpisce fino al 20% della popolazione.

immagine di copertina per l'articolo sul glaucoma
Ponticello ti cura

Il glaucoma: come sconfiggere “il ladro silenzioso della vista”

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono circa 253 milioni le persone che convivono con una ridotta capacità visiva detta, tecnicamente, “ipovisione”: 36 milioni di queste sono del tutto cieche mentre 217 milioni presentano una forma di ipovisione da moderata a severa. Uno scenario allarmante soprattutto se si considera che oltre l’80% delle forme di ipovisione può essere prevenuto.
Tra le patologie più frequenti, il glaucoma è responsabile della cecità di 2 milioni di persone e di 5 milioni di casi di ipovisione.

grafica per l'articolo sul servizio radiologico
Ponticello ti cura

Il servizio radiologico di Centro Medico Ponticello

Dolore o immobilità ad un arto dopo una caduta improvvisa o un trauma da impatto? Gonfiore e limitazione articolare a seguito di una distorsione? Colpo di frusta a schiena o collo?
In presenza di questo quadro sintomatologico, la classica radiografia (o RX) è spesso l’approccio diagnostico di primo livello d’elezione per escludere o avvalorare la presenza di fratture e altri danni al sistema scheletrico.

immagine di copertina dell'articolo sulle allergie primaverili o di primavera
Ponticello Informa

Allergie di primavera – come riconoscerle ed affrontarle al meglio

Diamo un’occhiata ai seguenti sintomi: naso che cola e congestione nasale, prurito agli occhi e/o occhi che lacrimano, starnuti, tosse, prurito al naso, sul palato o in gola, senso di pressione al petto e dolore facciale, gonfiore agli occhi e occhiaie bluastre (occhiaie allergiche), stanchezza e debolezza, diminuzione del senso del gusto o dell’odorato. Se questo quadro sintomatologico risultasse familiare, specie in questo periodo dell’anno, ci sono altissime probabilità di trovarci di fronte ad una allergia ai pollini (anche chiamata raffreddore da fieno o, più correttamente, rinite allergica), una condizione molto diffusa che colpisce fino al 20% della popolazione.