Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Diagnosi prenatale

Per diagnosi prenatale si intende un insieme di indagini che hanno lo scopo di studiare alcuni aspetti dello stato di salute del feto durante la gravidanza. Queste possono essere sia strumentali che di laboratorio e si effettuano dalle prime fasi dello sviluppo embrionale fino ai momenti che precedono il parto

Nella popolazione generale, la probabilità di avere un bambino con un problema presente alla nascita (congenito) è pari a circa il 3%. Nell’1% dei casi si tratta di anomalie che riguardano i cromosomi o il DNA. Negli altri casi si parliamo di malformazioni congenite (ad esempio del cuore o dei reni) o di altre malattie (ad esempio, malattie infettive o enzimopatie).

Presso Centro Medico Ponticello  è possibile effettuare diagnosi prenatali come ecografie e test non invasivi che permettono di identificare alcune malattie o condizioni patologiche:

  • Ecografia delle 11-13+6 settimane che include screening per Sindrome di Down (bitest) e screening per preeclampsia;
  • Ecografia morfologica;
  • Ecografia di accrescimento.

A queste si affiancano ecografie dedicate a:

  • Rappresentazioni 3D del feto (immagini e video)
  • Second opinion

L’ecografia viene eseguita su macchinari di ultimissima generazione solo da medici con licenza della Fetal Medicine Foundation.
Il dosaggio dei markers placentari viene eseguito da un laboratorio con macchinario certificato dalla Fetal Medicine Foundation.
Gli operatori sono sottoposti a regolare audit annuale pubblicato sul sito www.fetalmedicine.com.

Il servizio di diagnosi prenatale non include visita in gravidanza.

ecografia-primo-trimestre

Ecografia del I trimestre

Conosciuta anche come ecografia delle 11-13+6 settimane, è importante per vari motivi:

  • Datazione: questo é il periodo migliore per stabilire la corretta epoca gestazionale.
  • Diagnosi di gravidanza multipla: circa il 2% dei concepimenti naturali ed il 10% delle procreazioni assistite sono gravidanze gemellari. L’ecografia a questa epoca é in grado di stabilire se i bambini condividono la placenta (monocoriali) oppure se hanno 2 placente separate (bicoriali).
    In caso di gemelli monocoriali la tua gravidanza dovrà essere seguita anche da uno specialista dell’ambulatorio materno fetale.
  • Diagnosi precoce di malformazioni fetali: alcune malformazioni sono già visibili a questa epoca precoce. L’ecografia morfologica a 20 settimane poi completerà l’esame anatomico.
  • Screening per le cromosomopatie: screening per la sindrome di Down, Edward e Patau.
  • Screening per la preeclampsia.

Screening per Sindrome di Down (Bitest)

Il test di screening per le cromosomopatie – chiamato comunemente BiTest – è un esame non invasivo che fornisce una stima del rischio che il feto sia affetto da alcune condizioni presenti prima della nascita.

Il test consta nell’analisi di marcatori specifici presenti nel flusso sanguigno materno e da un preciso studio ecografico del feto. Si esegue nel primo trimestre di gravidanza e consente di stimare il rischio che il feto presenti un’anomalia cromosomica come la sindrome di Down (trisomia 21), la sindrome di Edwards (trisomia 18) o la sindrome di Patau (trisomia 13).
Parliamo di tre condizioni che possono influire in maniera importante sulla qualità e sull’aspettativa di vita del nascituro che, nelle trisomie 13 e 18 in particolare, non arriva ai 12 mesi.

preeclampsia

Screening per Preeclampsia

La preeclampsia, o gestosi, è una patologia della gravidanza che si manifesta con aumento della pressione arteriosa e presenza di proteine nelle urine della madre. La sua insorgenza può causare rallentamento della crescita del feto, parto prematuro, distacco di placenta ed altri severi rischi per la salute della mamma.

Attualmente la preeclampsia interessa circa il 2-8% delle gravidanze, rimanendo ancor oggi la principale causa di mortalità materna e neonatale.

Un test di screening in ambito di diagnosi prenatale aiuta ad identificare il rischio individuale di una gravida di sviluppare la malattia nel corso della gravidanza.
Lo Screening della Preeclampsia (o gestosi) nel primo trimestre valuta il rischio di insorgenza di questa grave patologia durante la gravidanza, consentendo di individuare precocemente le donne a rischio e programmandone un attento monitoraggio

Ecografia Morfologica del II trimestre

L’ecografia morfologica è un esame eseguito tra la diciannovesima e la ventunesima settimana di gestazione, che permette di verificare il corretto sviluppo del feto e identificare eventuali anomalie.

Nella diagnosi prenatale, la morfologica permette di valutare:

  • le dimensioni del feto;
  • il quantitativo di liquido amniotico;
  • il cranio e il cuore del feto, in questa fase gestionale particolarmente visibili;
  • la placenta;
  • tutti gli organi del feto.

Grazie a dei valori di riferimento per le diverse fasi della gravidanza, con questo esame è possibile:

  • valutare la posizione del feto e della placenta;
  • conoscere il sesso del bambino;
  • studiare il cordone ombelicale;
  • identificare eventuali gravidanze multiple;
  • eventuali malformazioni congenite del feto, che possono richiedere altri esami diagnostici.
baby-wellness

Ecografia di Accrescimento

Questo esame è proposto a partire dalla 26° settimana. Esso analizza la crescita fetale rilevando alcune misure biometriche e utilizzando anche il confronto di queste misure con delle curve di riferimento.

Durante l’ecografia si analizzano:

  • attività cardiaca e movimenti fetali,
  • la condizione del feto e la sua posizione,
  • il grado di maturità della placenta, la sua localizzazione ed una eventuale placenta previa,
  • la quantità di liquido amniotico: normale, aumentato (poliamnios) o ridotto (oligoamnios),
  • controllo biometria,
  • controllo flussimetria Dopplers

 

Presso Centro Medico Ponticello è possibile eseguire

Medici di riferimento

Informazioni e prenotazioni

    0585 41847

    Selezione 1

    Email segreteria@diagnosticamassa.it

    Branche correlate

    Diagnostica

    Dal blog

    Ponticello Informa

    Le problematiche muscolari e articolari nel calcio: la parola all’esperto

    Oggi abbiamo l’onore di intervistare Gianluca Berti, ex calciatore di serie A e preparatore atletico esperto nonché dirigente sportivo. Lo abbiamo incontrato per discutere con lui le problematiche muscolari e articolari che possono incorrere nel calcio nello sportivo sia a livello professionistico che dilettantistico.

    patologie-della-pelle-adulto
    Ponticello Informa

    Le principali patologie dermatologiche dell’adulto: una guida informativa

    La pelle è il più grande organo del corpo umano e può essere soggetta a diverse patologie nell’età adulta. Queste condizioni possono variare dalla semplice irritazione cutanea alle malattie più complesse e croniche.
    In questo articolo, esploreremo alcune delle principali patologie dermatologiche che possono colpire gli adulti, fornendo informazioni utili per la comprensione e la gestione di queste condizioni.

    spalla-dolorosa
    Ponticello ti cura

    Spalla dolorosa: diagnosi e trattamento

    Da alcuni anni grande interesse stanno suscitando i risultati, in diversi ambiti clinici, di studi che sembrano preannunciare lo sviluppo di una nuova prospettiva terapeutica: la riparazione dei tessuti mediante applicazione, infusione o iniezione intraparenchimale, di alcuni tipi di cellule di derivazione specifica del paziente stesso capaci di promuovere la rigenerazione tissutale.