L’allergologia è la branca della medicina che si occupa delle allergie, ovvero le reazioni eccessive del sistema immunitario che possono essere sviluppate da alcuni soggetti verso sostanze esterne in realtà innocue.
L’allergologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche: è preparato per riuscire a identificare i fattori che scatenano le allergie e aiuta i pazienti a gestire i sintomi, a prevenirne l’insorgenza e, se possibile, a curare la malattia.
L’allergia può manifestarsi in qualunque parte del corpo, ma le zone su cui si concentra più spesso l’attenzione dell’allergologo sono il naso, gli occhi, i polmoni, i seni paranasali, la gola, la pelle e la parete dello stomaco. Qui, infatti, che si concentrano le cellule immunitarie che reagendo alla presenza dell’allergene scatenano la risposta allergica che può arrivare anche a causare danni molto gravi e persino la morte.
L’allergologo è in grado di risalire alla causa scatenante, sia essa di origine alimentare o no, attraverso un sistema di indagine che può includere test dedicati o un percorso di collaborazione investigativa con il paziente attraverso l’analisi delle sue abitudini.