Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Allergologia e Immunologia

L’allergologia è la branca della medicina che si occupa delle allergie, ovvero le reazioni eccessive del sistema immunitario che possono essere sviluppate da alcuni soggetti verso sostanze esterne in realtà innocue.

L’allergologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche: è preparato per riuscire a identificare i fattori che scatenano le allergie e aiuta i pazienti a gestire i sintomi, a prevenirne l’insorgenza e, se possibile, a curare la malattia.

L’allergia può manifestarsi in qualunque parte del corpo, ma le zone su cui si concentra più spesso l’attenzione dell’allergologo sono il naso, gli occhi, i polmoni, i seni paranasali, la gola, la pelle e la parete dello stomaco. Qui, infatti, che si concentrano le cellule immunitarie che reagendo alla presenza dell’allergene scatenano la risposta allergica che può arrivare anche a causare danni molto gravi e persino la morte.

L’allergologo è in grado di risalire alla causa scatenante, sia essa di origine alimentare o no, attraverso un sistema di indagine che può includere test dedicati o un percorso di collaborazione investigativa con il paziente attraverso l’analisi delle sue abitudini.

Tra le patologie di cui si occupa più spesso l’allergologo sono incluse:

Fra le analisi che potrebbe prescrivere sono incluse:

Una visita allergologica è consigliata quando si ha a che fare con sintomi, ad esempio sfoghi cutanei, oppure problemi respiratori, tipici di una possibile allergia che si  manifestano improvvisamente oppure che si protraggono nel tempo.

È inoltre bene rivolgersi all’allergologo quando:

  • l’allergia è associata a sinusiti, congestioni nasali o difficoltà respiratorie
  • la febbre o altri sintomi dell’allergia colpiscono per più mesi in un anno
  • l’assunzione di antistaminici o di farmaci da banco non è efficace o scatena effetti collaterali
  • i sintomi interferiscono con le attività quotidiane o riducono la qualità della vita

Nel caso di anafilassi, più comunemente nota come shock anafilattico, è sempre bene chiamare direttamente il pronto intervento (118)

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

Dal blog

ortobiologia-prof-francesco-biggi
Ponticello ti cura

Ortobiologia e medicina rigenerativa

Da alcuni anni grande interesse stanno suscitando i risultati, in diversi ambiti clinici, di studi che sembrano preannunciare lo sviluppo di una nuova prospettiva terapeutica: la riparazione dei tessuti mediante applicazione, infusione o iniezione intraparenchimale, di alcuni tipi di cellule di derivazione specifica del paziente stesso capaci di promuovere la rigenerazione tissutale.

endometriosi
Ponticello Informa

Endometriosi: diagnosi e trattamento

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio in sede anomala (prende il nome dall’endometrio, ovvero il tessuto mucoso che riveste l’interno della cavità uterina).
Questo tessuto anomalo può formare cisti ovariche contenenti sangue, aderenze (tessuto cicatriziale simile a una ragnatela), noduli profondi compromettendo la vita di chi ne soffre in diversi ambiti funzionali e psicologici.

melanoma
Ponticello Informa

Il melanoma cutaneo: come identificarlo e come fare prevenzione

Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo o grasso. I melanociti fanno parte, insieme ai cheratinociti, dell’epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei (nevi è il termine medico).

Branche correlate

Diagnostica

Per informazioni

    0585 41847

    Email segreteria@centromedicoponticello.it