Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Agopuntura e Terapia del Dolore

centro-medico-ponticello-agopuntura-terapia-del-dolore

L’Agopuntura è una branca della medicina tradizionale cinese, antica oltre 3000 anni. Consiste nel pungere con aghi sottili (sterili ed usa e getta) di alluminio e rame punti specifici distribuiti su tutto il corpo, lungo il complesso sistema di meridiani o vie energetiche.

Agisce almeno attraverso 3 modalità:

  • fenomeno meccanico a livello dei trigger point muscolari sciogliendo le contratture e a livello del tessuto connettivo;
  • fenomeno biochimico che è mediato dalla liberazione di sostanze antidolorifiche in risposta alla stimolazione con l’ago;
  • fenomeno bioelettrico che avviene principalmente per mezzo delle fibre mieliniche di tipo A delta.

Durante una seduta questi 3 fenomeni si verificano contemporaneamente.

Che patologie si possono curare con agopuntura?

Già nel 1979 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) aveva riconosciuto l’efficacia scientifica dell’agopuntura per 43 patologie. Attualmente sono circa un centinaio.

Tra le più importanti troviamo:

  • Malattie neurologiche e muscolo-scheletriche: artrite ed artrosi localizzate o diffuse (lombalgia, ischialgia, cervicalgia), sindrome cervicobrachiale, gomito del tennista, spalla congelata, cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi del faciale, neuropatie periferiche (es tunnel carpale), nevralgia intercostale;
  • Malattie gastro-intestinali: gastrite acuta e cronica, reflusso gastroesofageo e disturbi dispeptici vari, colite acuta e cronica, alterazioni dell’alvo con stipsi e diarrea
  • Malattie oculari: congiuntivite acuta, retinite centrale, miopia e cataratta;
  • Malattie dell’apparato respiratorio: raffreddore comune e rinite allergica, sinusite acuta e cronica, tonsillite acuta, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale;
  • Malattie del cavo orale: odontalgia, gengivite acuta e cronica
  • Sindromi ansiose-depressive, insonnia
  • Trattamento dell’alcolismo, tabagismo, disassuefazione dall’uso di stupefacenti
  • Aiuto nella perdita di peso
  • Malattie ostetrico-ginecologiche: vomito del primo trimestre, malattie in corso di gravidanza, ipogalattia, dolori o alterazioni del ciclo mestruale, amenorrea, disturbi ovarici, sterilità, menopausa e disturbi correlati, supporto alla procreazione medico assistita
  • Trattamento di effetti collaterali in corso di chemio e radioterapia

La seduta di agopuntura

La prima seduta di agopuntura ha la durata di circa 1 ora, durante la quale viene raccolta un’anamnesi dettagliata del paziente inerente sia la problematica per la quale ha deciso di sottoporsi alle sedute di agopuntura, sia la persona nella sua globalità. Vengono quindi posizionati i primi aghi e mantenuti in sede per un tempo variabile dai 20 ai 30 minuti.

A questa seduta ne seguiranno altre, almeno 4-6 a cadenza circa settimanale. Al termine di questo primo ciclo, si valuterà insieme, sulla base dei risultati ottenuti come continuare (interrompere, sospendere, distanziare le sedute nel tempo, eseguire un altro ciclo).

Si potrebbe decidere, in base alla diagnosi e al tipo di trattamento programmato di sfruttare altre tecniche di Medicina Cinese:

  • auricoloterapia: semi di Vaccaria o piccoli aghi a permanenza applicati sul padiglione auricolare e lasciati in sede per qualche giorno;
  • neuromodulazione auricolare: utilizzo di una tecnica di neuromodulazione a livello delle terminazioni nervose presenti sul sistema auricolare, attraverso l’ausilio di uno strumento per la neuromodulazione o di una TENS;
  • moxibustione: riscaldamento dei punti di agopuntura mediante l’utilizzo di bastoncini di Artemisia caldi a due cm circa dalla cute;
  • martelletto fior di prugna: dispositivo con sette piccole punte col quale si picchiettano i punti.

Agopuntura e infertilità

L’infertilità è una problematica di grande impatto fisico, psicologico e sociale per la coppia, che spesso porta a rivolgersi ai centri PMA (procreazione medico assistita).

Il trattamento con agopuntura migliora del 10% la percentuale di successo della PMA, questo perché determina:

  • aumento del flusso sanguigno uterino con un effetto trofico a livello dell’endometrio;
  • dimunuizione di ansia e stress;
  • migliroramento dei disturbi dell’ovulazione in donne affette da sindrome dell’ovaio policistico;
  • miglioramento della quantità e della qualità degli spermatozoi in uomini affetti da infertilità; – facilita l’ovulazione e l’annidamento dell’embrione in caso di fecondazione in vitro e transfer.

 

I migliori risultati si ottengono iniziando le sedute di agopuntura nei 2-3 mesi che precedono il percorso di PMA o comunque all’inizio del ciclo che precede poi pick up e transfer.

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

Facebook
Email
LinkedIn
WhatsApp

Dal blog

elastografia-salute-del-fegato-ponticello-massa-wide2
Ponticello ti cura

L’elastografia: valutiamo la salute del fegato

Fino a poco tempo fa, per avere le informazioni specifiche sullo stato di salute del fegato era necessario procede con una biopsia. Parliamo di un vero e proprio intervento, invasivo e delicato, volto a prelevare un campione del tessuto per l’analisi.
Con l’elastometria epatica, invece, si fa un lungo passo in avanti verso una tecnica indolore, non invasiva e ripetibile svariate volte.
Scopriamolo assieme.

sinusite-adulto-wide
Ponticello Informa

Sinusite nell’adulto: sintomi, diagnosi e terapie

La sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali, è una condizione comune che colpisce milioni di adulti ogni anno. Può variare da lieve a grave, influenzando significativamente la qualità della vita.
Le forme che durano dalle 4 settimane ai 3 mesi si definiscono subacute, mentre oltre i 3 mesi si parla infatti di sinusite cronica.

diagnostica-per-immagini-ponticello-2
Ponticello ti cura

Diagnostica per immagini Ponticello: comfort, qualità e sicurezza

La diagnostica per immagini rappresenta oggi un aspetto essenziale nell’ambito della medicina moderna, permettendo una diagnosi più accurata e un trattamento mirato.
A Centro Medico Ponticello, la tecnologia avanzata si fonde con il comfort del paziente e la professionalità del personale medico e dei tecnici per un risultato di altissimo livello.

Per informazioni

    0585 41847

    Email segreteria@centromedicoponticello.it