La prima seduta di agopuntura ha la durata di circa 1 ora, durante la quale viene raccolta un’anamnesi dettagliata del paziente inerente sia la problematica per la quale ha deciso di sottoporsi alle sedute di agopuntura, sia la persona nella sua globalità. Vengono quindi posizionati i primi aghi e mantenuti in sede per un tempo variabile dai 20 ai 30 minuti.
A questa seduta ne seguiranno altre, almeno 4-6 a cadenza circa settimanale. Al termine di questo primo ciclo, si valuterà insieme, sulla base dei risultati ottenuti come continuare (interrompere, sospendere, distanziare le sedute nel tempo, eseguire un altro ciclo).
Si potrebbe decidere, in base alla diagnosi e al tipo di trattamento programmato di sfruttare altre tecniche di Medicina Cinese:
- auricoloterapia: semi di Vaccaria o piccoli aghi a permanenza applicati sul padiglione auricolare e lasciati in sede per qualche giorno;
- neuromodulazione auricolare: utilizzo di una tecnica di neuromodulazione a livello delle terminazioni nervose presenti sul sistema auricolare, attraverso l’ausilio di uno strumento per la neuromodulazione o di una TENS;
- moxibustione: riscaldamento dei punti di agopuntura mediante l’utilizzo di bastoncini di Artemisia caldi a due cm circa dalla cute;
- martelletto fior di prugna: dispositivo con sette piccole punte col quale si picchiettano i punti.