Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Pneumologia

centro-medico-ponticello-pneumologia-pneumologo

La pneumologia è la branca della medicina che si occupa dell’anatomia, del funzionamento e delle patologie del polmone e degli organi attraverso cui passa l’aria che respiriamo, ad esempio i bronchi e la trachea. 

Lo pneumologo si occupa perciò della diagnosi e della terapia delle patologie che possono colpire le strutture dell’apparato respiratorio: laringe, trachea, bronchi, polmoni, diaframma e gabbia toracica. Curando le patologie diagnosticate cerca di prevenire la comparsa di un’insufficienza respiratoria o almeno di rallentarne il più possibile la progressione. 

Nel caso in cui rilevi la necessità di un intervento chirurgico può lavorare in collaborazione con un chirurgo toracico o cardiovascolare. Inoltre può avvalersi anche della collaborazione di un allergologo. 

Lo pneumologo lavora in collaborazione con vari specialisti di altre brache mediche:

  • Allergologo con cui studia i fattori che scatenano le malattie allergiche respiratorie 
  • Cardiologo con cui differenzia l’affanno dovuto a cause cardiologiche o polmonari 
  • Otorinolaringoiatra con cui individua le cause delle apnee ostruttive dl polmone  
  • Radiologo per lo studio del polmone (radiografia standard del polmone, ecografia, TAC e Risonanza toracica) 

Quali sono le patologie trattate più spesso dallo pneumologo?

Le patologie più spesso trattate dallo pneumologo sono:

  • tosse  
  • tubercolosi 
  • tumori al polmone 
  • sarcoidosi 
  • fibrosi polmonare  

Quali sono le procedure più utilizzate dallo pneumologo?

Lo pneumologo raccoglie prima di tutto informazioni sulla storia medica e familiare del paziente, cercando di ottenere un’anamnesi quanto più possibile accurata. Si informa sui fattori di rischio per le patologie dell’apparato respiratorio (come il fumo e l’esposizione a sostanze tossiche) e sulla presenza di altre eventuali patologie, soprattutto di tipo allergico, autoimmune o cardiovascolare, anche nei familiari. 

Segue l’esame obiettivo, che prevede l’ispezione, la palpazione, la percussione e l’ auscultazione del torace, al termine del quale può prescrivere degli accertamenti diagnostici. Tra gli esami richiesti più di frequente sono inclusi:

  • spirometria 
  • RX al torace 
  • Tac al torace 
  • polisonnografia 
  • analisi di laboratorio 
  • broncoscopia 

Lo pneumologo può inoltre ritenere necessario un intervento chirurgico o l’inserimento di protesi (gli stent) per tenere aperte le vie respiratorie. 

Nel caso in cui rilevi la necessità di un intervento chirurgico può lavorare in collaborazione con il chirurgo toracico. Nelle patologie tumorali non di pertinenza chirurgica collabora con il radioterapista e l’oncologo.

pneumologia-centro medico-ponticello-visita-pneumologo

Quando chiedere una visita pneumologica?

Spesso ci si rivolge allo pneumologo quando il problema è in uno stadio ormai avanzato e difficile da trattare. Per questo è meglio non trascurare i sintomi iniziali delle patologie che possono colpire l’apparato respiratorio e chiedere un appuntamento con questo specialista già alle prime avvisaglie. La tosse, ad esempio, è il sintomo precoce di molte patologie polmonari quali l’asma bronchiale, la BPCO, il tumore del polmone. L’affanno di respiro è anch’esso un sintomo precoce di alcune malattie polmonari. La BPCO può ad esempio manifestarsi con una tosse spesso associata all’abbondante produzione di muco, affanno respiratorio e la produzione di sibili o fischi durante la respirazione, segnali che indicano che potrebbe essere utile rivolgersi a uno pneumologo. Anche il russamento intenso o la sonnolenza diurna sono sintomi indicatori delle apnee ostruttive del sonno. 

Presso Centro Medico Ponticello è possibile svolgere le seguenti prestazioni:

Medici di riferimento

geriatra

DR. Mucci Giulio

Dal blog

elastografia-salute-del-fegato-ponticello-massa-wide2
Ponticello ti cura

L’elastografia: valutiamo la salute del fegato

Fino a poco tempo fa, per avere le informazioni specifiche sullo stato di salute del fegato era necessario procede con una biopsia. Parliamo di un vero e proprio intervento, invasivo e delicato, volto a prelevare un campione del tessuto per l’analisi.
Con l’elastometria epatica, invece, si fa un lungo passo in avanti verso una tecnica indolore, non invasiva e ripetibile svariate volte.
Scopriamolo assieme.

Helicobacter Pylori
Ponticello Informa

Infezione da Helicobacter Pylori: cos’è e come riconoscerla in un soffio

Sentiamo spesso parlare dei problemi causati dall’Helicobacter Pylori, un batterio che può essere presente nei primi tratti del tubo digerente il cui nome viene spesso associato a gastrite, ulcera e tumore.
Abbiamo chiesto al professor Ferruccio Bonino, gastroenterologo presso il Centro Medico Ponticello, di illustrare le caratteristiche di questo batterio e della sua infezione con un focus particolare sul breath test o test del respiro, un metodo semplice non invasivo per la sua identificazione.

Per informazioni

    0585 41847

    Email segreteria@centromedicoponticello.it