Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 9-19

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8:30-19 | SAB: 8:30-13

Diagnostica per immagini Ponticello: comfort, qualità e sicurezza

diagnostica-per-immagini

In questo articolo:

Centro Medico Ponticello non si propone soltanto di erogare singole prestazioni diagnostiche o visite specialistiche a sé stanti ma introduce il paziente all’interno di veri e propri percorsi diagnostico terapeutici calibrati sul suo specifico bisogno. La tecnologia a nostra disposizione e la professionalità dell’equipe sono la garanzia di un risultato attendibile che viene fornito in tempi rapidissimi fin dal momento della prenotazione.

 

Esami diagnostici a Ponticello: tecnologia e sicurezza

In particolare, la diagnostica per immagini rappresenta un passaggio fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo. Centro Medico Ponticello si avvale di una dotazione strumentale di prim’ordine che è stata scelta per mettere al centro il comfort e la sicurezza per il paziente, dal bambino all’anziano, unendo alla più alta qualità possibile delle immagini la dose più bassa raggiungibile di radiazioni ionizzanti. L’esame sarà quindi sicuro e dettagliato e verrà svolto all’interno di un ambiente nuovo, confortevole ed accessibile a tutti, anche a pazienti con disabilità motorie.

Cosa sono le radiazioni ionizzanti o raggi X?

I raggi X sono detti anche raggi Röntgen, dal nome del fisico tedesco Konrad Wilhelm Röntgen che li scoprì nel lontano 1895, dimostrandone l’esistenza mediante un radiogramma della mano della consorte.
I raggi X, attraversando la materia, producono ioni, perciò sono chiamati radiazioni ionizzanti. Queste radiazioni sono usate in diagnostica medica per ottenere radiografie, ossia “fotografie” degli organi interni, rese possibili dal fatto che i diversi tessuti sono diversamente opachi ai raggi X, cioè li assorbono più o meno intensamente a seconda della loro composizione. Quando attraversano la materia, i raggi X subiscono un’attenuazione tanto maggiore quanto più sono elevati lo spessore ed il peso specifico del materiale attraversato: tutto questo si traduce poi nelle classiche immagini radiologiche che tutti conosciamo.

I macchinari diagnostici a disposizione del Centro Medico Ponticello

Oltre alla radiologia tradizionale e alla diagnostica ecografica, il Centro Medico Ponticello si avvale di una dotazione tecnologica di ultimissima generazione specifica per le indagini più approfondite.

A questo proposito, il mammografo è lo strumento dedicato alla diagnostica senologica ed è utilizzato in primis per la ricerca del cancro della mammella. Il nostro strumento, di ultima generazione, è in grado di fornire immagini ad altissima risoluzione garantendo un basso dosaggio di raggi X. Nell’ottica di un costante monitoraggio dello strato di salute del seno, Centro Medico Ponticello ha pensato ad un percorso di screening per le giovani donne che ancora non rientrano all’interno dello screening del Sistema Sanitario Nazionale ma che presentano fattori di rischio aumentati e familiarità per il carcinoma mammario: i nostri specialisti, in collaborazione con il polo universitario di Pisa, valuteranno immagini e caratteristiche della paziente che ogni anno sarà riaccolta in struttura per il classico check up.

Nell’ambito dei controlli più prettamente femminili, per lo studio della qualità e la salute delle ossa, la nostra MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è in grado di restituire un’analisi densitometrica dettagliata per valutare la mineralizzazione delle ossa. Di conseguenza, si può agire sul controllo o la prevenzione dell’osteoporosi. Nondimeno, questo esame serve a tenere sotto controllo anche la composizione corporea dell’atleta in ambito sportivo come descritto in questo articolo.

La risonanza magnetica aperta: un esame in tutta tranquillità

La Risonanza Magnetica è uno strumento in grado di fornire un imaging estremamente dettagliato della zona in oggetto senza alcun effetto collaterale per il nostro organismo. Tuttavia, la caratteristica più “fastidiosa” di questo tipo di esame è sempre stata la sensazione di “claustrofobia” che restituisce, essendo effettuata con il paziente che ha parte del corpo (e spesso proprio la testa) all’interno del dispositivo. Il macchinario che opera al Centro Medico Ponticello è di tipo aperto, ovvero libero su tutti i lati: in questo caso anche il paziente particolarmente sensibile a questa condizione potrà eseguire la procedura in tutta tranquillità.

Tutti i dettagli in questo articolo.

Lo studio del cavo orale al massimo del dettaglio: la Cone Beam CT

Centro Medico Ponticello ha pensato anche al monitoraggio dello stato di salute del cavo orale. Il macchinario di cui disponiamo, anch’esso di recente installazione, è uno strumento che racchiude la possibilità di eseguire sia indagini in 2D come la panoramica dentale, la cefalometria o lo studio delle articolazioni temporo mandibolari ma anche la possibilità straordinaria di acquisizioni tc, ovvero 3D, con impiego minimo di dose radiante. Grazie infatti ad un innovativo sistema di centraggio Laser si evita il cosiddetto scout di centraggio risparmiando una ulteriore dose ionizzante e rendendo questo esame ideale per pazienti in età pediatrica.

Qui troverai un articolo di approfondimento sulla Cone Beam CT e le sue applicazioni nel campo della ricostruzione dentale.

a cura di

Dr.ssa Annapaola Maffei

Laureata in Tecniche di Radiologia Medica presso l’Università di Pisa, consegue successivamente il titolo di Laurea Magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche” presso l’Università di Firenze.

Condividi:
Facebook
Twitter
LinkedIn

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Il suo Blocco Diagnostico è un istituto di ricerche cliniche e diagnostiche a servizio dei pazienti che ricercano efficienza, professionalità, velocità di servizio.

>> leggi di più

Ultimi articoli
Categorie

Vuoi leggere più articoli come questo?
Iscrivi alla nostra newsletter!

Puoi cancellarti in qualunque momento

    Leggi anche

    Ponticello Informa

    Le problematiche muscolari e articolari nel calcio: la parola all’esperto

    Oggi abbiamo l’onore di intervistare Gianluca Berti, ex calciatore di serie A e preparatore atletico esperto nonché dirigente sportivo. Lo abbiamo incontrato per discutere con lui le problematiche muscolari e articolari che possono incorrere nel calcio nello sportivo sia a livello professionistico che dilettantistico.