Centro Medico

Visite specialistiche
segreteria@centromedicoponticello.it
0585 41847 (selezione 2)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Diagnostica
segreteria@diagnosticamassa.it
0585 41847 (selezione 1)
LUN-VEN: 8-20 | SAB: 8-13

Centro Medico

Clinica Oculistica
segreteria@ponticelloeyeclinic.it
0585 41847 (selezione 3)
LUN-VEN: 9-19

Le analisi del sangue: cosa ci dicono sulla nostra salute?

Analisi del sangue ponticello massa

Il sangue è una sospensione formata dal 45% di corpuscoli (globuli rossi), elementi subcellulari (piastrine) e cellule (globuli bianchi) e il 55% di liquido (plasma) che rappresenta circa il 6% del volume corporeo (4-5 litri in totale).

La nostra vita e stato di salute dipendono dallo scorrimento continuo del sangue all’interno dell’apparato cardio-vascolare (rete di arterie, capillari e vene alimentata dalla pompa cardiaca) che è indispensabile al funzionamento dello stesso cuore. Oltre a scorrere continuamente il sangue deve mantenere un’adeguata composizione di sostanze, minerali e liquidi per garantire la salute. Ecco perché le analisi del sangue costituiscono la base di tutte le indagini mediche prescritte nei programmi di prevenzione (nel soggetto asintomatico), diagnosi (nel paziente con segni e/o sintomi di malattia) e cura (per monitorizzare i risultati delle cure).

Quali sono le specifiche aree funzionali del sangue che vengono indagate?

Il colore rosso del sangue è determinato dalla componente corpuscolata più numerosa, i globuli rossi che attraverso l’emoglobina garantiscono a tutte le cellule e tessuti la funzione respiratoria (scambio ossigeno/anidride carbonica). Oltre a questa funzione essenziale il sangue contribuisce a numerose altre funzioni vitali:

  1. Nutritiva – porta a tutte le cellule e tessuti dell’organismo le sostanze nutrienti (esempio: glucosio e lipidi);
  2. Escretrice – raccoglie e contribuisce allo smaltimento dei rifiuti biologici che vengono condotti agli organi preposti alla loro eliminazione (esempio: l’anidride carbonica ai polmoni, i prodotti di degradazione dell’emoglobina che il fegato elimina nella bile e i prodotti di degradazione della creatina che sono eliminati dai reni);
  3. Termoregolatrice – regola la temperatura corporea;
  4. Omeostasi idro-elettrolitica – contribuisce all’equilibrio idrico e acido-basico dei soluti e elementi chimici presenti del plasma;
  5. Difesa immunitaria – trasporta le armi della difesa immunitaria in tutti i distretti dell’organismo: quindi parliamo di globuli bianchi, anticorpi e proteine complementari necessarie per le reazioni immunologiche;
  6. Omeostasi Coagulativa – veicola le piastrine e i fattori plasmatici che presiedono alla riparazione dei tessuti con la formazione e smaltimento dei coaguli.

Quali patologie possono essere identificate con questa analisi?

In quasi tutte le patologie compaiono prima o poi alterazioni di parametri emato-chimici e quindi compito del medico di famiglia e/o specialista identificare tra le miriadi di esami ematochimici oggi disponibili (non è possibile seguire tutti gli esami del sangue!) le indagini più appropriate per escludere le patologie richiamate dai sintomi e segni di malattia o dai fattori di rischio del soggetto in esame.

Per una corretta personalizzazione delle prescrizioni è perciò indispensabile porre i giusti quesiti a cui si desidera rispondere con il risultato delle indagini richieste. Non c’è dubbio che un esame del sangue come qualsiasi altra indagine medica possa essere utilissimo e indispensabile in un caso come del tutto inutile e superfluo in un altro. 

Lo stesso discorso vale per la scelta degli esami del sangue che sono richiesti per valutare l’andamento nel tempo di una patologia o di una cura

Ogni quanto è bene sottoporsi a questo esame?

 

Senz’altro ogni qual volta un medico lo ritenga opportuno.

Inoltre anche in condizioni di benessere è consigliato sottoporsi almeno una volta all’anno agli esami del sangue generali ovvero quelli che indagano la qualità e quantità dei principali componenti del sangue sopra indicati.

Queste indagini sono paragonabili ai test che vengono eseguiti al momento del tagliando annuale delle auto e/motociclette in quanto come per auto e motociclette l’identificazione di un problema prima del sintomo è l’unica garanzia di una cura risolutiva nella maggior parte dei casi mentre purtroppo la cura iniziata dopo la comparsa dei sintomi non è quasi mai risolutiva

 

In conclusione le analisi del sangue costituiscono uno strumento indispensabile per la cura della salute e la prevenzione delle malattie, la personalizzazione di diagnosi e cura e il controllo dell’efficacia delle terapie e dell’evoluzione delle malattie.

Centro Medico Ponticello garantisce un servizio di prelievo ematico ed analisi del sangue estremamente rapido, preciso e accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità motorie: realizzato in collaborazione con Laboratorio Apuano, azienda leader del settore da oltre cinquant’anni, il nostro centro prelievi è operativo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7:30 alle ore 10:30.

a cura di

Prof. Ferruccio Bonino

Gastroenterologo presso Centro Medico Ponticello

Condividi:
Facebook
Twitter
LinkedIn
centro-medico-ponticello-diagnostica-massa-logo

Centro Medico Ponticello è il più grande centro specialistico dell’Alta Toscana dedicato alla prevenzione, alla riabilitazione e alla salute di tutta la famiglia. 

>> leggi di più

Il suo Blocco Diagnostico è un istituto di ricerche cliniche e diagnostiche a servizio dei pazienti che ricercano efficienza, professionalità, velocità di servizio.

>> leggi di più

Ponticello Eye Clinic è la nuovissima clinica oculistica dedicata alla salute della vista a 360 gradi.

>> leggi di più

Ultimi articoli
Categorie

Vuoi leggere più articoli come questo?
Iscrivi alla nostra newsletter!

Puoi cancellarti in qualunque momento

    Leggi anche

    menopausa-e-sistema-nervoso-centrale-wide
    Ponticello Informa

    Menopausa e Sistema Nervoso Centrale: come fare prevenzione

    Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è anch’esso influenzato dalla condizione menopausale e inizia a manifestare in premenopausa (il periodo che precede la menopausa, ovvero spesso attorno ai 45 anni) i primi sintomi legati intimamente all’oscillazione dei livelli ormonali tipica di questa fase della vita di ogni donna. Come fare prevenzione in maniera davvero efficace?

    malattie-stagionali-nel-bambino
    Ponticello Informa

    Malattie stagionali nei bambini: quando ricorrere all’otorinolaringoiatra?

    Puntualmente, con l’arrivo della stagione fredda, torniamo a dover fare i conti con le malattie stagionali nel bambino e nei ragazzi, oramai una contagiosa costante. Per fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi, questo quadro clinico tendenzialmente si risolve con qualche giorno di riposo a casa e cure non eccessivamente invasive.
    Ma quand’è che questi sintomi nascondono una situazione patologica più importante?